di Guido VIALE, da "il manifesto", 26 luglio 2017
Il terrore e il furore con cui l’Unione Europea e il governo italiano affrontano l’arrivo dei profughi nascono dall’oblio del passato e dall’incapacità di guardare al futuro. I profughi che hanno raggiunto l’Europa nel 2015 (l’anno di
di Piero BEVILACQUA –
Sono tornato di recente in Sila, la Sila Piccola, nel Catanzarese, percorrendo in auto e a piedi i piccoli villaggi che si snodano lungo la statale, Racise, Villaggio Mancuso, Spineto, ecc. e ho fatto una passeggiata lungo il sentiero attrezzato di uno dei tanti
di Giuseppe ARAGNO
La sorte toccata al giovane avvocato romano Gianluca Di Candia, attivista della rete ‘Resistenze Meticce’, denunciato, ai sensi dell’art. 290 del Codice Rocco, che punisce il “vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate”, non è semplicemente sconcertante. E’ l’ennesimo, inascoltato
23 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
Ignazio Masulli
Breve sintesi del libro: Ignazio MASULLI, Chi ha cambiato il mondo? La ristrutturazione tardocapitalista, 1970-2012, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Il libro analizza il processo di ristrutturazione capitalista svoltosi negli ultimi trent’anni e i profondi mutamenti verificatisi nella geoeconomia e geopolitica del mondo contemporaneo.
Troppo spesso tali cambiamenti vengono presentati
12 Dicembre, 2016
In
Biblioteca
Di
officina
Vandana Shiva (coord.), Terra Viva. Our Soil, Our Commons, Our Future. A New Vision for Planetary Citizenship, Navdanya International, 2015
Dall'introduzione al manifesto:
«Offriamo questo Manifesto Terra Viva in un momento fragile e vitale della storia umana per indicare i segni di una transizione basata sulla speranza, sulla creatività