Vandana Shiva
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-vandana-shiva,tag-411,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Biodiversità è salute. Giornata internazionale della biodiversità

di Vandana SHIVA, da "La Città invisibile", 22 maggio 2018 Il 22 maggio è la giornata internazionale della biodiversità. Pubblichiamo questo testo* inviatoci da Vandana Shiva, sulle connessioni tra biodiversità in agricoltura e salute umana.  La biodiversità è salute: la biodiversità nei terreni agricoli e nella nostra

La complessità delle scienze e l’universalità possibile della politica

di Piero Bevilacqua* Intanto una premessa chiarificatrice sui termini utilizzati nel titolo di questa comunicazione. Perché uso la parola sapere, distinta da scienza? Non sto ricorrendo a un sinonimo per eliminare una cacofonia da ripetizione. Nel mio vocabolario la scienza è un fenomeno storicamente determinato dell'età contemporanea:

Vandana Shiva et al. | Terra Viva. Il nostro suolo, i nostri beni comuni, il nostro futuro

Vandana Shiva (coord.), Terra Viva. Our Soil, Our Commons, Our Future. A New Vision for Planetary Citizenship, Navdanya International, 2015 Dall'introduzione al manifesto: «Offriamo questo Manifesto Terra Viva in un momento fragile e vitale della storia umana per indicare i segni di una transizione basata sulla speranza, sulla creatività