23 Marzo, 2017
In
Antologia
Di
officina
Il testo che segue è il capitolo VI del libro Il riformismo e il suo rovescio, uscito nel 2009. Per comprendere meglio il modo con cui uso il termine neoriformismo aggiungo qui alcune righe tratte dalla Premessa: «In questo saggio ho provato a ragionare sulla
di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017
L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo, è un testo esemplare dei metodi e dei contenuti che dovrebbero caratterizzare la sostanza analitica e politica del «nostro campo».
Bevilacqua mette al centro
di Paolo FAVILLI –
Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma del capitalismo?
da «il manifesto» del 12 febbraio 2016
Nell’articolo di Piero Bevilacqua («il manifesto», 28 gennaio) il centro del problema riguarda le possibilità di convergenza