5 Ottobre, 2016
In
Antologia
Di
Redazione
di Giuseppe SAPONARO –
Tre parole
La moderna teoria dell’uomo ha cessato di avere un centro, in essa regna una completa anarchia intellettuale. È vero che anche in altri tempi vi furono notevoli divergenze di opinioni e di dottrine per quanto riguarda la natura dell’uomo. Tuttavia sussisteva,
di Pasquale VOZA –
L'intervento. Università piegata al mercato, senso comune permeato dall’individualismo, il conflitto capitale-vita. Una critica multidisciplinare del pensiero dominante può aiutare la costruzione di un nuovo soggetto politico
da «il manifesto» del 13 febbraio 2016
In questa fase, relativamente recente, contrassegnata a sinistra dal vario fervore di
di Paolo FAVILLI –
Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma del capitalismo?
da «il manifesto» del 12 febbraio 2016
Nell’articolo di Piero Bevilacqua («il manifesto», 28 gennaio) il centro del problema riguarda le possibilità di convergenza
di Tonino PERNA –
Intellettuali antiliberisti. Quando l’impegno era una religione laica e essere di sinistra una cosa naturale. Per ricomporre una comunità di pensiero contro la mercificazione c’è bisogno di un’Altraeconomia
da «il manifesto» del 4 febbraio 2016
La proposta di Piero Bevilacqua («il manifesto», 28 gennaio) pone non