20 Aprile, 2017
In
Materiali
Di
Enzo Scandurra
di Enzo Scandurra, da "eddyburg", 19 aprile 2017
Da sempre, dalla sua data di nascita, l’urbanistica ha fatto ampio uso di concetti importati da altre discipline, in particolare dalla fisica e, più recentemente, dalla biologia. Negli anni Cinquanta e Sessanta, ad esempio, furono introdotti molti concetti
di Giuseppe SAPONARO –
1) Cosa nell'Officina dei saperi s'intende per «sapere»?
2) Per impegnarsi nel progetto pratico dell'Officina, basta il sapere (sapientia) o è necessario anche crederci (fides)?
3) Fino a che punto, oggi, il nostro presunto sapere è in verità solo ipotetico o problematico (opinio)?
Ogni sapere già etimologicamente
8 Gennaio, 2017
In
Biblioteca
Di
officina
di Giuseppe O. LONGO –
[il testo è tratto dall’articolo Informazione, ridondanza, ambiguità, pubblicato su «Aperture. Rivista di cultura, arte e filosofia», n. 14/15, 2003, https://www.aperture-rivista.it/]
La ridondanza
A questo proposito, una delle caratteristiche più importanti dei fenomeni comunicazionali è la ridondanza. La definizione che darò di ridondanza
Qualche riflessione a margine della lettera di Piero.
C'è stato un tempo in cui il problema di come conoscere il mondo che ci circonda e le cose del mondo, aveva avuto in Bateson un riferimento importante. Egli sosteneva che c'è una "trama che connette ogni cosa