ANVUR
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-anvur,tag-124,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Buongiorno Università. Dal “diario di bordo” d’un “referente d’area”

Di Nicola SICILIANI DE CUMIS – «Roma, 1° luglio 2010 Stamane mi ha contattato la Preside della Facoltà di Filosofia Marta Fattori, per informarmi di avere fatto in Rettorato il mio nome, quale “referente d’Area” per le discipline pedagogiche di Facoltà, nell’ambito dell’Organismo di Indirizzo e Raccordo (OIR),

Invito alla semplicità, alla leggerezza e all’autenticità. Lettera ai dottorandi

di Enzo SCANDURRA – 15 ottobre 2016 Vorrei portare all’attenzione di colleghi e dottorandi alcune riflessioni (già frettolosamente esposte in qualche collegio) in merito ai loro lavori. In generale rilevo una ossessione citativa e bibliografica sproporzionata rispetto agli argomenti trattati. So bene che questa tendenza è promossa e

Un’associazione per l’officina dei saperi

di Pasquale VOZA – L'intervento. Università piegata al mercato, senso comune permeato dall’individualismo, il conflitto capitale-vita. Una critica multidisciplinare del pensiero dominante può aiutare la costruzione di un nuovo soggetto politico da «il manifesto» del 13 febbraio 2016 In questa fase, relativamente recente, contrassegnata a sinistra dal vario fervore di