29 Luglio, 2017
In
università
Di
officina
di Ugo OLIVIERI –
I giornali e la televisione sono tornati a parlare di Università, anche gli studenti si occupano dell’istituzione ove studiano e persino i colleghi ricominciano a parlare dei destini ultimi del loro posto di lavoro.
Questo miracolo, dopo un silenzio che durava da mesi, non
19 Marzo, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Ugo M. OLIVIERI –
L’intensità e l’estensione di una crisi che dura dal 2008 impone di concepirla non più come congiunturale ma come una vera e propria crisi strutturale destinata a permanere e modificare equilibri economici, aree d’influenza geo-politica, forme e stili di vita.
Se molti
di Ugo M. OLIVIERI –
11 febbraio 2017
La riforma Gelmini e, prima, un certo adeguamento alle logiche neo-liberiste, hanno consentito la sperimentazione in Università di forme di gestione post-democratica che privilegiano l'aspetto della decisione e un potere di gestione staccato dalle procedure di controllo democratico.
L'aver reso il Rettore una figura non
26 Gennaio, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Ugo M. OLIVIERI –
Dell’uomo ignara e dell’etadi / ch’ei chiama antiche, e del seguir che fanno / dopo gli avi i nepoti, / sta natura ognor verde, anzi procede / per sì lungo cammino, / che sembra star.
È della natura e dei suoi tempi che
3 Novembre, 2016
In
Paideia
Di
redazione2
di Alessandro ARIENZO, Tiziana DRAGO, Ugo M. OLIVIERI –
da «Il Manifesto», 14 febbraio 2014
Ogni mattina nelle scuole della Repubblica suona la campana d'ingresso per migliaia di studenti di ogni età e classe sociale. Da tempo, nel nostro Paese, la campana a morto suona per la cultura umanistica.
Cosa