26 Febbraio, 2019
In
Antologia
Di
officina
di Giuseppe ARAGNO*
Premessa
Negli
anni della resistenza dei popoli sottomessi dal nazifascismo, gli antifascisti
hanno sognato come via di uscita dall’immane tragedia l’unione dei popoli
europei sulla base di un’equa ripartizione della ricchezza e di principi di
libertà e giustizia sociale. Sin dalla guerra di Spagna, per esempio, Rosselli
definì i
21 Ottobre, 2017
In
Eventi
Di
Piero Bevilacqua
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 21 ottobre 2017
Ci sono eventi della nostra storia, anche con caratteri insolitamente epici e drammatici, che non riescono a inserirsi nella narrazione positiva e dominante della vicenda nazionale. Gli stereotipi finiscono con l’avere la meglio sulla realtà effettiva e
14 Gennaio, 2017
In
Paideia
Di
officina
da "il manifesto", 10 settembre 2015 –
La legge n. 107 del 9 luglio 2015 ha soppresso la libertà e la democrazia nella scuola pubblica di Stato.
Nell’approvarla nonostante il netto e pressoché unanime dissenso espresso dal mondo della scuola in tutte le sue componenti, il Parlamento ha compiuto