di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 13 giugno 2018
Ci sono luoghi e spazi della vita organizzata dalle origini millenarie, che hanno conservato per secoli, rinnovandole, le funzioni per cui erano sorte. Funzioni che nel giro di pochi anni sono state svuotate del loro antico scopo
20 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
Piero Bevilacqua
di Piero BEVILACQUA –
È stata Juliet Schor, sociologa al Boston College, ad accorgersi del fenomeno.
Stava studiando le famiglie che negli USA praticano il cosiddetto downshifting, vale a dire la riduzione dei consumi, la decelerazione nella vita quotidiana, l’attitudine alla sobrietà e alla semplicità dei rapporti
23 Febbraio, 2018
In
Antologia
Di
Piero Bevilacqua
di Piero BEVILACQUA –
Pubblichiamo la trascrizione della lezione inaugurale del terzo congresso internazionale della European Society of Environmental History, tenutosi a Firenze nel febbraio 2005. Si tratta di un campo di studi che l'autore non ha più frequentato, sia per la sordità totale al tema da
23 Febbraio, 2018
In
Materiali
Di
Piero Bevilacqua
Piero BEVILACQUA
Un bene comune invisibile, forse il forse il più prezioso e universale, sfugge alla nostra percezione proprio nella fase storica in cui è oggetto del più sistematico saccheggio. È il tempo, il tempo della nostra vita, ma anche il tempo della natura e delle