18 Luglio, 2018
In
città e territorio
Di
OdS
da "la Repubblica", 17 luglio 2018
Il consumo di suolo in Italia è aumentato anche nel 2017.
La superficie naturale si è ridotta di ulteriori 52 chilometri quadrati l'anno scorso: ogni due ore viene costruita un'intera piazza Navona, ogni secondo vengono coperti con cemento o asfalto due
8 Luglio, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Alberto ZIPARO, da "il manifesto", 8 luglio 2017
Le «ondate di calore» – le successive «bombe d’acqua», ovvero le precipitazioni iperconcentrate che interrompono bruscamente le fasi di alta temperatura e siccità, disastrando però ulteriormente i già stressantissimi ecosistemi territoriali – sarebbero poco rilevanti se fossero
28 Aprile, 2017
In
Eventi
Di
officina
È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,
7 febbraio 2017
Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo sta minando – con serietà e competenza – il pilastro dell'espansione cementizia (forsennata a Roma) su cui regge TUTTA la politica italiana.
La sciagura
Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio della Roma.
Già un nuovo stadio in una città come la Capitale, resa ormai informe dalla cementificazione dell’ultimo quindicennio, dovrebbe apparire come un delitto