Si tratta di una geografia tracciata alla buona, fondata su conoscenze personali, su rapide ricognizioni bibliografiche oltre che su qualche amichevole suggerimento. Dunque inevitabilmente lacunosa. Essa comprende per lo più docenti universitari di tutte le fasce, anche ricercatori precari, poche figure intellettuali autonome, alcuni docenti scolastici che possiedono un loro rilievo intellettuale e svolgono un ruolo importante di organizzatori culturali nel proprio territorio.
Un elenco, necessariamente incompleto (mancano artisti, editori, giornalisti, uomini di cinema e di teatro, personalità di spicco fuori dall’accademia) che vuole costituire solo l’occasione per l’avvio di una riflessione di carattere generale.
Ci auguriamo che venga infoltito da chi non abbiamo incluso per ovvio riserbo o per dimenticanza.
Salvini minaccia le piazze contro la Costituzione Massimo Villone 8 Ottobre 2025 Una lezione si trae dagli eventi della scorsa settimana. La destra al
La Perugia-Assisi domenica 12: “In marcia come flottiglia di terra” Gianluca Roselli 7 Ottobre 2025 Potrebbe essere la più partecipata di sempre Sarà una continuazione
Sociologia. Il terrorismo di Hamas e di Israele: un manuale d’istruzione Alessandro Orsini 7 Ottobre 2025 Ricorre il 7 ottobre e affrontiamo due domande:
Palestina, il valore della protesta e la riscoperta della Costituzione C'è una strada La «governabilità» senza conflitti ha addormentato la democrazia. Ora c’è un
Partiti moribondi, elettori ubriachi Maurizio Viroli 7 Ottobre 2025 Il ritorno all’assolutismo medievale, ossia al sovrano incontrastato: si cambia la seconda parte della nostra
Israele, l'ultimo stato colonialista europeo Domenico Moro 05/10/2025 Di fronte al genocidio del popolo di Gaza in diretta televisiva mondiale ormai da due anni,
L’umanità fuori dall’angolo C'è una strada È un paese reattivo e vitale quello che sciopera in solidarietà con Gaza Andrea Fabozzi 05/10/2025 Sì, è vero, non
Hamas spiazza Tel Aviv sul pessimo piano Trump Elena Basile 5 Ottobre 2025 Fermo restando che noi non siamo nichilisti e che consideriamo la
L’immancabile vittoria ilsimplicissimus 2 Ottobre 2025 Se gli italiani conoscessero anche in maniera grossolana la loro storia, saprebbero che per la seconda volta in
Mainstream e guerra: il racconto che manca Elena Basile 30 Set , 2025 Se avessi più tempo a disposizione scriverei una rubrica ogni giorno
Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra Opinione L’entusiasmo con cui è seguita la missione della flottiglia che ha tentato di forzare
Dalle piazze un’indicazione di rotta politica La sveglia È un indicazione di rotta che dice che, oltre il politicismo, volendo si può ancora
Il Vecchio mondo è finito. Servono riforme globali Francesco Sylos Labini 4 Ottobre 2025 L’ordine internazionale nato ottant’anni fa alla fine della Seconda guerra
Joe Trump, i preveggenti “volenterosi” e l’inevitabilità del conflitto Norberto Fragiacomo • 3 Ottobre 2025 Non abbiamo mai dubitato dell’imprevedibilità di Donald Trump, ma speravamo che,
Nelle piazze e con le lotte: lì c’è il diritto Poteri e popoli Il diritto è nelle piazze. Nei cortei, nelle università occupate, nei
Nordio agisca contro l’illegalità israeliana Domenico Gallo 3 Ottobre 2025 L’intercettazione delle imbarcazioni della Flotilla da parte della marina israeliana ha suscitato indignazione in
Confiscare i fondi Russi sarebbe un disastro: come fu con l’Iran Stefano de Bosio 3 Ottobre 2025 I corpi sociali sono simili al corpo