Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018).
*
Una disciplina «orfana di padri»
di Paola BONORA, da "il manifesto", 15 giugno 2018
Siamo rimasti in pochi a difendere lo spirito pianificatorio dell’urbanistica, una disciplina travolta dalla
3 Novembre, 2017
In
Eventi
Di
officina
Bologna, 9 novembre-7 dicembre 2017 | Ciclo di incontri
In difesa della città storica
a cura di Raffaele Milani
Laboratorio di ricerca sulle città – Dipartimento di Scienze dell'Educazione – Alma Mater Studiorum-Università di Bologna – Scuola di Scienze della Formazione
Ciò che è antico fa agire la bellezza in
28 Aprile, 2017
In
Eventi
Di
officina
È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,
di Paola BONORA –
La polizia irrompe in una biblioteca dell’università.
È un fatto gravissimo che racchiude e condensa la condizione in cui versano i giovani, privati dei diritti alla conoscenza e al lavoro, gettati allo sbaraglio in un mondo che premia competizione e servilismo e punisce
10 febbraio 2017
Cari colleghi,
mi chiedo se non sia il caso di esprimere un pensiero sui fatti di Bologna.
Da quello che apprendo, la polizia è intervenuta nei locali universitari, quando neanche la polizia della repubblica di Salò osò entrare nell’Università di Bologna per cercare i partigiani,
23 Dicembre, 2016
In
Materiali
Di
officina
di Paola BONORA – da "Il Mulino. Rivista di cultura e politica", 1 luglio 2016
Dagli oneri di urbanizzazione non arrivano le risorse che dovrebbero: il caso dell’Emilia-Romagna.
La rendita è una patologia letale del sistema economico italiano. Fagocita le risorse e le confina a ruolo passivo a