Bologna. L’università è sacra?
10 febbraio 2017
Cari colleghi,
mi chiedo se non sia il caso di esprimere un pensiero sui fatti di Bologna.
Da quello che apprendo, la polizia è intervenuta nei locali universitari, quando neanche la polizia della repubblica di Salò osò entrare nell’Università di Bologna per cercare i partigiani, perché l’Università è sacra.
Inoltre se, come sembra, gli studenti protestavano contro il tentativo di limitare l’accesso ad una biblioteca agli studenti universitari, non trovate che impedire l’accesso ai libri a chiunque, qualunque sia il motivo di sicurezza, sia una violenza contro la cultura?
Giorgio Nebbia
***
L’episodio è estremamente grave […]. Non si può stare in silenzio. Alla violenza finanziaria e valutativa contro l’Università ora arriva quella dei manganelli.
Piero [Bevilacqua]
***
Credo che gli episodi gravissimi, come pure evidenzia Giorgio Nebbia,
siano due:
1. l’irruzione della polizia nell’università
2. la chiusura della biblioteca alla città
Relativamente a 1, non è la prima volta che accade: per esempio in anni
ormai distanti proprio a bologna per “stanare gli autonomi”
Relativamente a 2, la tanto decantata “terza missione”, che vorrebbe
stabilire legami tra università e territorio, si svela per quel che è:
asservire la ricerca al mercato.
Il sapere è e deve continuare a essere di tutti e per tutti.
Alessandro [Bianchi]
***
Cari amici, che ancora pensate con nostalgia a Bologna e all’Emilia come luogo privilegiato delle relazioni e delle politiche, non mi stupisce questa giornata di conflitto aperto, né mi pare più irriguardosa perchè a violazione di una struttura universitaria quando da tempo in città è in atto un’operazione sistematica di polizia tesa ad espellere dai luoghi storici di aggregazione i giovani che da anni li animano. Si liberano contenitori che infastidiscono la rigenerazione e disturbano quel senso dell’ordine e della medietà-senza-eccessi che da sempre conforma la sinistra emiliana.
Non ho più l’età o la pazienza di andare a informarmi “in piazza”, sicché non ho news, aggiungo solo che mi sono prepensionata da due anni non riuscendo a sopportare la retorica di quel mondo sterile e avulso dai contesti sociali.
Paola Bonora (già professore ordinario Unibo)
[Sui fatti di Bologna si legga anche Università: la sperimentazione post-democratica, di Ugo M. Olivieri]
No Comments