3 Novembre, 2017
In
Eventi
Di
officina
Bologna, 9 novembre-7 dicembre 2017 | Ciclo di incontri
In difesa della città storica
a cura di Raffaele Milani
Laboratorio di ricerca sulle città – Dipartimento di Scienze dell'Educazione – Alma Mater Studiorum-Università di Bologna – Scuola di Scienze della Formazione
Ciò che è antico fa agire la bellezza in
28 Aprile, 2017
In
Eventi
Di
officina
È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,
Caro Piero,
personalmente nutro qualche perplessità su quanto da te proposto, per le seguenti ragioni:
- i risparmi delle famiglie rappresentano un insieme che comprende sia redditi che hanno già subito un prelievo fiscale molto consistente (tra i più consistenti in Europa), che proventi dell'evasione fiscale; considerare
12 febbraio 2017
Quanto sta accadendo a Roma – il caso della realizzazione del nuovo stadio – evidenzia in modo eclatante come l’urbanistica sia ormai relegata, dall’ideologia neoliberista dominante da tempo, a un ruolo subalterno e quindi miseramente perdente, rispetto alla centralità che un tempo possedeva
7 febbraio 2017
Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo sta minando – con serietà e competenza – il pilastro dell'espansione cementizia (forsennata a Roma) su cui regge TUTTA la politica italiana.
La sciagura
14 Gennaio, 2017
In
Eventi
Di
officina
di Piero BEVILACQUA, Un piano che prende forma in un laboratorio, «il manifesto», 15 ottobre 2016
Come ben sanno le persone colte d’Europa e dei vari paesi del mondo, l’Italia eredita, con poco merito dei contemporanei, un patrimonio di inestimabile valore: il suo paesaggio. E forse occorrerebbe