Mezzogiorno
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-mezzogiorno,tag-800,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Il Mezzogiorno e l’unità del paese

Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte SpettacoloFacoltà di Lettere, Biblioteca - Sala Emiciclo, II piano, piazzale Aldo Moro, 5 Venerdì 8 febbraio 2019, ore 16 Seminario di studio e discussione Interventi diEmanuele Bernardi (Sapienza Università di Roma)Piero Bevilacqua (già Sapienza Università di Roma)Leandra D'Antone

Mezzogiorno: l’impatto della Lunga Recessione

di Tonino PERNA e Fabio MOSTACCIO [1] Premessa La scomparsa del Mezzogiorno dall’agenda politica Durante la “Lunga Recessione” (2008-2014), malgrado la gravità dell’impatto della crisi sul territorio meridionale, l’attenzione verso quest’area è stata pressoché nulla. Il fatto che molte regioni meridionali abbiano fatto registrare un tasso di disoccupazione che