iperturismo
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-iperturismo,tag-1210,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità alla monocoltura turistica

Pubblichiamo il call for paper in preparazione del convegno Oltre la monocoltura turistica. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, promosso dal Dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica (Sapienza Università di Roma), dal Dottorato di ricerca in Bioscienze e Territorio (Università

Città storiche tra iperturismo e abbandono. Una proposta di legge può salvarle

di Ilaria AGOSTINI, da "La Città invisibile", 19 febbraio 2019 In epoca di crisi dell’imprenditoria edilizia, imperversa lo slogan ambiguo della rigenerazione urbana. Rigenerare, o “costruire sul costruito”, non significa, beninteso, che la città abbia finito di crescere: sono infatti ben attive ideologie e politiche di sviluppo