Lettera ai sindaci dell'Emilia-Romagna – da "il manifesto", 1 dicembre 2017
Il prossimo 5 dicembre [19 dicembre NdR] l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approverà la nuova legge urbanistica regionale. La legge è un ferale attacco alla pianificazione e di fatto annienta l’urbanistica comunale sottraendo ai Comuni
11 Settembre, 2017
In
Eventi
Di
Enzo Scandurra
di Enzo SCANDURRA –
Ironia della sorte (ma non troppo); l’Emilia Romagna, un tempo regione modello per l’urbanistica italiana, si appresta ad approvare una legge regionale (Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio, n° 4223), che basandosi sulle parole d’ordine di rigenerazione/riqualificazione nelle città storiche,
25 Maggio, 2017
In
Materiali
Di
officina
Il testo che segue è la prefazione di Tomaso MONTANARI al libro Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna (a cura di Ilaria Agostini, Pendragon, 2017). La prefazione è stata pubblicata su "il manifesto" del circolo di Bologna, 25 maggio 2017.
Nelle pagine che seguono è
28 Aprile, 2017
In
Eventi
Di
officina
È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112 pp., 8 euro). Con contributi di: Ilaria Agostini, Piergiovanni Alleva, Paolo Berdini, Piero Bevilacqua, Paola Bonora, Sergio Caserta, Pier Luigi Cervellati, Paolo Dignatici,
23 Dicembre, 2016
In
Materiali
Di
officina
di Paola BONORA – da "Il Mulino. Rivista di cultura e politica", 1 luglio 2016
Dagli oneri di urbanizzazione non arrivano le risorse che dovrebbero: il caso dell’Emilia-Romagna.
La rendita è una patologia letale del sistema economico italiano. Fagocita le risorse e le confina a ruolo passivo a