di Piero BEVILACQUA –
Pubblichiamo in pdf l'introduzione al libro Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi del convegno che Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la
7 Ottobre, 2018
In
Eventi
Di
officina
Segnaliamo l'uscita di Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi del convegno che Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica e Comune-info hanno organizzato nel
11 Maggio, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Rossella LATEMPA –
Anche quest’anno, in concomitanza dello svolgimento delle prove INVALSI per la scuola elementare (oggi primaria) i bambini di quinta hanno compilato un “questionario personale”, che fornirà all’Istituto Nazionale informazioni sul contesto socio-economico di provenienza.
Alcuni quesiti, tuttavia, sono nuovi di zecca. Come riporta
24 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
officina
di Rossella LATEMPA, da "Roars", saggio in tre parti
Di recente il MIUR ha invitato le scuole secondarie italiane a promuovere “Percorsi di Educazione all’imprenditorialità”, pubblicando tre documenti significativi: una circolare, il quadro di riferimento europeo Eurocomp 2016 sintetizzato e tradotto e il Sillabo sull’imprenditorialità. Con
20 Aprile, 2018
In
Paideia
Di
Piero Bevilacqua
di Piero BEVILACQUA –
È stata Juliet Schor, sociologa al Boston College, ad accorgersi del fenomeno.
Stava studiando le famiglie che negli USA praticano il cosiddetto downshifting, vale a dire la riduzione dei consumi, la decelerazione nella vita quotidiana, l’attitudine alla sobrietà e alla semplicità dei rapporti
6 Febbraio, 2018
In
Paideia
Di
officina
31 gennaio 2018
Care e cari
ho buttato giù un pò di punti programmatici della Carta di Roma. Spero di avere indicato una modalità di scrittura. Il resto dei punti dovrebbe secondo me riguardare il ruolo degli insegnanti, anche una sacrosanta rivendicazione di un reddito più dignitoso,