23 Gennaio, 2018
In
Materiali
Di
officina
di Marco REVELLI, da "il manifesto", 23 gennaio 2018
L’ultimo rapporto Oxfam sullo stato sociale del pianeta è piombato come un pugno sul tavolo dei signori di Davos. Dice che l’1% della popolazione mondiale controlla una ricchezza pari a quella del restante 99%. E questo lo
23 Gennaio, 2018
In
Materiali
Di
Enzo Scandurra
di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 23 gennaio 2018
Qualche giorno fa, l’8 gennaio, è stato pubblicato un curioso articolo sul quotidiano la Repubblica, passato inosservato, dal singolare titolo: “Il 2017 è stato l’anno migliore”, in assoluto della lunga storia dell’umanità. L’autore è Nicholas Kristof, editorialista
di Vandana SHIVA, da "Il gambero verde" suppl. a "il manifesto", 23 novembre 2017
In materia di cibo e agricoltura, il futuro può prendere due strade opposte.
Una porta a un pianeta morto: spargimento di veleni e diffusione di monocolture chimiche; indebitamento per l’acquisto di sementi e
17 Ottobre, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Tonino PERNA e Fabio MOSTACCIO [1]
Premessa
La scomparsa del Mezzogiorno dall’agenda politica
Durante la “Lunga Recessione” (2008-2014), malgrado la gravità dell’impatto della crisi sul territorio meridionale, l’attenzione verso quest’area è stata pressoché nulla. Il fatto che molte regioni meridionali abbiano fatto registrare un tasso di disoccupazione che
18 Febbraio, 2017
In
Antologia
Di
Ignazio Masulli
di Ignazio MASULLI –
L’emigrazione attuale per ordine di grandezza e alcune ragioni di fondo è confrontabile con quella transatlantica di fine ‘800 e primo ‘900, nonché con quella del secondo dopoguerra dall’Europa meridionale verso le aree più industrializzate del continente o verso mete più lontane.
Ma