politeia
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-politeia,tag-316,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Il gioco della Natura nell’Officina dei saperi

di Laura MARCHETTI – Antiliberista. La discussione sulla parcellizzazione dei saperi suggerisce di recuperare la complessità della rete non solo come spazio delle comunità sociali ma anche delle comunità naturali da «il manifesto» del 10 febbraio 2016 C’è innanzitutto il gioco nella proposta di Piero Bevilacqua sulla costituzione di una