Tonino PERNA, "il manifesto", 29 luglio 2017
Adesso sono tutti d’accordo, compreso il segretario del Pd che ha sposato in pieno questo slogan che coniò per primo Salvini. Per la verità, la prima volta che ho sentito dire con convinzione «aiutiamoli a casa loro» è stato
29 Giugno, 2017
In
Paideia
Di
officina
di Vittorio COLETTI – da "la Repubblica Genova", 25 giugno 2017
LA PAUSA della domenica elettorale mi dà modo di rispondere ai lettori di questa rubrica che mi hanno gentilmente scritto dopo aver letto sul Secolo XIX la notizia delle mie dimissioni anticipate dall’università, messe in
25 Maggio, 2017
In
Materiali
Di
officina
Il testo che segue è la prefazione di Tomaso MONTANARI al libro Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna (a cura di Ilaria Agostini, Pendragon, 2017). La prefazione è stata pubblicata su "il manifesto" del circolo di Bologna, 25 maggio 2017.
Nelle pagine che seguono è
di Paolo FAVILLI –
Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma del capitalismo?
da «il manifesto» del 12 febbraio 2016
Nell’articolo di Piero Bevilacqua («il manifesto», 28 gennaio) il centro del problema riguarda le possibilità di convergenza
di Piero BEVILACQUA –
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
da «il manifesto» del 28 gennaio 2016
La mappa di studiosi
20 aprile 2016
Cari e care,
grazie infinite a Piero per le tracce di percorso indicate e per aver fatto nascere un dibattito bello, utile, serrato, a stretto giro di posta.
Penso anch’io si debba proporre una riflessione politica sulla frammentazione dei saperi e su come essa abbia