inglese didattico
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
-1
archive,tag,tag-inglese-didattico,tag-593,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Università. L’inglese nell’insegnamento. I contributi di Marazzini, Villa, Lavinio

Caro Piero, cari tutti, mi permetto di mandarvi gli interventi di Claudio Marazzini e di Maria Luisa Villa su "la Repubblica" di oggi. Buona primavera Giancarlo Consonni *** L’italiano resti in Italia la lingua del sapere di Claudio MARAZZINI, "la Repubblica", 21 marzo 2017 Caro direttore, la sentenza n. 42/2017 della Corte Costituzionale su