di Giorgio NEBBIA, "il manifesto", 18 ottobre 2018
Chi sarà mai stato, e dove sarà vissuto, quella donna o quell’uomo che ha scoperto che un impasto di farina di grano, lasciato a sé qualche ora, rigonfiava e emanava un profumo caratteristico, e che poteva essere cotto
9 Ottobre, 2018
In
Materiali
Di
Velio
di Giorgio NEBBIA, da “il manifesto”, 9 ottobre 2018
Il Nobel per l’economia è andato agli americani William Nordhaus e Paul Romer per le proposte di strumenti capaci di «combinare la crescita sostenibile a lungo termine dell’economia globale con il benessere della popolazione del pianeta». Negli stessi
4 Febbraio, 2018
In
Materiali
Di
officina
di Giorgio NEBBIA, da "il manifesto", 2 febbraio 2018*
Dagli anni Sessanta dell’Ottocento e per un intero secolo, l’ecologia è rimasta severa disciplina scientifica rivolta a comprendere e descrivere i rapporti degli esseri viventi fra loro e con l’ambiente circostante. Negli anni Sessanta del Novecento è
6 Agosto, 2017
In
Biblioteca
Di
officina
Pubblichiamo la Premessa di Giorgio Nebbia a Luigi Piccioni, La cronologia di “altronovecento” dell’ambiente e dell’ambientalismo 1853‐2000, "altronovecento", n. 33 (monografico), 2017. La Cronologia si può scaricare dal sito della rivista. Buona lettura!
Questo impegnativo saggio di Luigi Piccioni è uno straordinario documento che permette di percorrere
17 Luglio, 2017
In
lavoro
Di
officina
11 luglio 2017
Seguo con attenzione i lavori e lo scambio di vedute dei membri della “officina dei saperi”. Trovo interessante l’invito a cercare alcune risposte ai cinque temi proposti da Tonino Perna [cfr. sotto], in vista di un possibile programma politico di un centrosinistra. Mi permetto
18 Maggio, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Giorgio NEBBIA, da "La Gazzetta del Mezzogiorno", 29 marzo 2003
Una delle forme con cui una parte del movimento pacifista si è espressa in forma nonviolenta, in queste ultime settimane, è stata la proposta di "boicottare", cioè di non comprare, le merci delle compagnie "americane",
10 febbraio 2017
Cari colleghi,
mi chiedo se non sia il caso di esprimere un pensiero sui fatti di Bologna.
Da quello che apprendo, la polizia è intervenuta nei locali universitari, quando neanche la polizia della repubblica di Salò osò entrare nell’Università di Bologna per cercare i partigiani,
8 Gennaio, 2017
In
Materiali
Di
redazione2
di Giorgio NEBBIA –
I mutamenti climatici, gli inquinamenti, la congestione urbana, l’erosione del suolo non sono punizioni divine, ma le dirette conseguenze delle operazioni, squisitamente umane, della produzione e dell’uso delle merci, dei beni materiali ottenuti per trasformazione delle risorse della natura.
Eppure sembra che