Premio e borsa di studio “Enzo Marchetti”
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
3069
post-template-default,single,single-post,postid-3069,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Premio e borsa di studio “Enzo Marchetti”

Segnaliamo il bando del Premio “Enzo Marchetti”.

Bando di concorso per l’assegnazione del Premio e della Borsa di Studio intitolati alla memoria del prof. “Enzo Marchetti”. Terza Edizione 2018

  1. L’associazione “Centro Studi Enzo Marchetti” bandisce il concorso per l’assegnazione di un Premio , articolato in due sezioni, in ricordo dell’uomo di cultura e del pensatore politico per tutta la vita impegnato nell’insegnamento, lo studio e la ricerca, trasfusi in numerose pubblicazioni, su temi di carattere antropologico, psicanalitico e filosofico.
  2. La prima sezione a cui possono partecipare opere edite di saggistica, prevede un premio del valore di € 1.500,00 (millecinquecento euro) per il miglior testo che avrà come oggetto la figura e il pensiero di Enzo Marchetti o temi legati alla sua impostazione teorica, politica, In particolare: a) ricerche d’ambito filosofico e psicoanalitico legate alla valorizzazione della libera individualità e del pensiero critico; b) ricerche d’ambito politico, legate alla preservazione del territorio, della Natura, degli e quilibri corporei e naturali; c) ricerche di ambito demo-etnoantropologico legate alla conservazione della fiaba e di altri segni della cultura popolare; d) ricerche di ambito pedagogico, legate ad una educazione antiautoritaria finalizzata allo sviluppo della democrazia e della libertà.
  3. La seconda sezione, a cui possono partecipare tesi di laurea di secondo livello o di dottorato di ricerca, prevede la pubblicazione della migliore tesi su temi legati alla figura di Enzo Marchetti e/o alla raccolta e all’analisi della Fiaba della tradizione orale e popolare del Mezzogiorno d’Italia e del Mediterraneo.
  4. Il Premio relativo alla prima sezione sarà assegnato, mediante concorso, a cittadini del mondo di età non inferiore a 18
  5. Il Premio relativo alla seconda sezione sarà assegnato, mediante concorso, a cittadini del mondo di età non superiore a 35
  6. Le domande di ammissione dovranno essere corredate, a pena di inammissibilità, come segue: A) per la partecipazione alla prima sezione: di 3 (tre) copie dell’opera edita e già stampata in formato cartaceo all’indirizzo indicato nel punto 7 del presente Bando, con Raccomandata R.R., ovvero Corriere Certificato R.R., e di n. 1 (uno) copia in formato elettronico a mezzo posta certificata, all’indirizzo indicato nel punto 7 del presente Bando; nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo e -mail, dichiarazione di autorizzazione al trattamento di dati personali (D.Lgs.vo n. 196/2003). Farà fede al riguardo la data del timbro postale presente sulla busta apposto dall’Ufficio Po stale ovvero dal Corriere accettante e la data di spedizione della posta certificata. L’associazione non risponde per eventuali disguidi o ritardi o altri accadimenti che impediscano il tempestivo ricevimento delle opere nei termini previsti. B) Per la partecipazione alla seconda sezione: di n. 3 (tre) copie della tesi già discussa, in formato cartaceo all’indirizzo indicato nel punto 7 del presente Bando, con Raccomandata R.R., ovvero Corriere Certificato R.R., e di n. 1 (uno) copia in formato elettronico a mezzo posta certificata, all’indirizzo indicato nel punto 7 del presente Bando; nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo e-mail, firma autografa, curriculum vitae, titoli di studio conseguiti presso facoltà universitarie, diplomi e attestati di master, dichiarazione di autorizzazione al trattamento di dati personali (D.Lgs.vo n. 196/2003). Farà fede al riguardo la data del timbro postale presente sulla busta apposto dall’Ufficio Postale ovvero dal Corriere accettante. Non saranno prese in considerazione opere scritte a mano. Farà fede al riguardo la data del timbro postale presente sulla busta apposto dall’Ufficio Postale ovvero dal Corriere accettante e la data di spedizione della posta certificata. L’associazione non risponde per eventuali disguidi o ritardi o altri accadimenti che impediscano il tempestivo ricevimento delle opere nei termini previsti.
  7. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2018 alla Presidenza del concorso sita alla via Andrea da     Bari, 35, 70122, Bari. Indirizzo P.E.C. (posta certificata): volse.rosa@avvocatibari.legalmail.it
  1. La selezione sarà effettuata da apposito Comitato Scientifico nominato dal Consiglio direttivo dell’Associazione “Centro Studi Enzo Marchetti”. La valutazione terrà conto della congruità dell’opera edita e della tesi rispetto alle tematiche indicate ai punti 2 e 3 del presente bando.
  1. La Commissione stilerà una graduatoria degli idonei sulla base delle qualità ed originalità dell’opera e della tesi e designerà, con giudizio insindacabile, il vincitore del Premio.
  2. Ai vincitori sarà data comunicazione del conferimento del Premio a mezzo posta elettronica. Entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della comunicazione, gli assegnatari dovranno far per venire allo stesso indirizzo al quale hanno spedito la domanda di partecipazione una dichiarazione di accettazione del Premio senza In caso di rinuncia da parte dei vincitori, il Premio sar à assegnato al candidato successivo secondo l’ordine della graduatoria. Il Premio verrà attivato entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della dichiarazione di accettazione da parte dei vincitori.
  3. La Cerimonia del Premio si terrà venerdì 13 luglio 2018 presso la Fondazione P. Santomasi o il Museo Civico a Gravina in Puglia (BA). I vincitori dovranno ritirare il premio personalmente nel corso della cerimonia.

Bari, 24 marzo 2018

Per ulteriori informazioni: visita la pagina di Facebook: Associazione Centro Studi Enzo Marchetti

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.