I problemi della formazione, della scuola e dell’università
.
di: Coordinamento Precari Scuola Napoli, Docenti in lotta contro la L. 107, Cobas Scuola Napoli
(per adesioni, scrivere a: giuseppe.aragno@libero.it)
Sono passati due anni da quel
di Lidia DECANDIA –
Cari amici e amiche,
sollecitata dal bellissimo e interessantissimo articolo di Laura Marchetti, e dalle osservazioni di Piero Bevilacqua che condivido
di Nicola CASAGLI, da "Roars", 22 marzo 2017
L’ANVUR ha stabilito che il mio dipartimento è il migliore d’Italia per la ricerca nelle
di Laura MARCHETTI, da "MeTis. Mondi educativi", n. 2, 12/2016
La crisi dei valori e dei paradigmi delle scienze europee interpella quotidianamente studenti
Febbraio 2012. Da "micromega".
Un appello di docenti e ricercatori al ministro Profumo e al governo Monti, di Piero Bevilacqua e Angelo d'Orsi
L'Università
di Luigi Vavalà -
Vico aiuta a comprendere alcuni tratti della crisi moderna
Heidegger ha parlato e scritto sullo spavento o paura come di
da: Piero BEVILACQUA, Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari, 2008.
Con inappuntabile coerenza i partiti che ormai possiamo chiamare indistintamente liberali, cercano da tempo
di Piero BEVILACQUA, da "eddyburg", 28 giugno 2012
Da tempo i media legati ai poteri dominanti fanno ricorso a un binomio retorico per
di Juan Carlos DE MARTIN –
Formare persone e non solo lavoratori. Promuovere la conoscenza. Servire la democrazia. Ecco le sfide degli atenei del futuro.
Come
Lettera di Luigi Vavalà – 30 gennaio 2017
Senza provvidenze e senza finalismi, siamo gettati nel mondo ed in una natura molto vasta
di Amalia COLLISANI –
Credo che l’articolo sull’alternanza scuola-lavoro di Piero Bevilacqua è così ben scritto e costruito, aperto ad ampio raggio su
da Gregory BATESON, Mente e natura (1979), Adelphi, Milano, 1984
Gregory Bateson (1904-1980) ha dedicato gran parte dei suoi lavori al tema dell’insegnamento/apprendimento
da "il manifesto", 10 settembre 2015 –
La legge n. 107 del 9 luglio 2015 ha soppresso la libertà e la democrazia nella
Di Nicola SICILIANI DE CUMIS –
«Roma, 1° luglio 2010
Stamane mi ha contattato la Preside della Facoltà di Filosofia Marta Fattori, per informarmi di
di Piero BEVILACQUA –
Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche
di Tiziana DRAGO –
È da un po’ che Luigi Berlinguer, quello che ha introdotto nell’università la ferita mortale del 3+2 (la pratica
di Luigi VAVALÁ –
La crisi dell'educazione presenta aspetti drammatici; comprendo anche lo sforzo scolastico sulle competenze di cittadinanza, ma non sono sufficienti
di Arnaldo BAGNASCO, Gian Luigi BECCARIA, Remo BODEI, Alberto BURGIO, Pietro COSTA, Gastone COTTINO, Franco FARINELLI, Luigi FERRAJOLI, Giorgio LUNGHINI, Claudio MAGRIS, Adriano
di Enzo SCANDURRA –
15 ottobre 2016
Vorrei portare all’attenzione di colleghi e dottorandi alcune riflessioni (già frettolosamente esposte in qualche collegio) in merito
di Piero BEVILACQUA –
I. È preliminare rammentare una banalità storica, obliata in tempi nei quali si celebra il cosiddetto “merito” come una
di Tiziana DRAGO –
da «Il Manifesto», 2 ottobre 2016
«Tutte le volte che negli studi di antichità si fanno sentire esigenze di rinnovamento, tanto
di Alessandro ARIENZO, Tiziana DRAGO, Ugo M. OLIVIERI –
da «Il Manifesto», 14 febbraio 2014
Ogni mattina nelle scuole della Repubblica suona la campana d'ingresso
di Tiziana DRAGO –
da «il manifesto», 21 luglio 2012
Come c’era da aspettarsi, la furia valutativa e ‘meritocratica’ del ministro Profumo e dell’ANVUR (l’Agenzia
di Tiziana DRAGO –
da «il manifesto», 20 settembre 2016
Nel miscuglio indigesto di pretesti che ammorbano il dibattito sul referendum costituzionale è caduta la
di Luigi VAVALA'
La crisi dell'educazione presenta aspetti drammatici; comprendo anche lo sforzo scolastico sulle competenze di cittadinanza, ma non sono sufficienti e
di Armando VITALE –
Il punto sulla scuola Velio Abati lo fa con con una fotografica messa a punto della patologia invasiva che la
di Piero BEVILACQUA –
Il testo di Walter Tocci sulla valutazione costituisce un utilissimo contributo di analisi su uno degli aspetti più importanti della
di Walter TOCCI –
Come alle origini del feudalesimo la vita collettiva si ritirò dalle reti territoriali romane per incastellarsi nelle alture, così il