Milano 26 maggio | La scuola dell’ignoranza
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
3061
post-template-default,single,single-post,postid-3061,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Milano 26 maggio | La scuola dell’ignoranza

Segnaliamo il convegno La scuola dell’ignoranza che si terrà sabato 26 maggio, ore 9,30-13,30, presso l’IIS Schiaparelli Gramsci, via Settembrini 4, Milano.

Giovanni Carosotti, frequentatore dell’Officina, ci informa del contenuto del suo intervento dal titolo La marginalizzazione del docente, indispensabile premessa per la deculturizzazione dell’apprendimento :

«La scuola dell’ignoranza si realizza attraverso una progressiva e definitiva marginalizzazione del lavoro docente, figura professionale che, nelle intenzioni ministeriali, è destinata sempre più a essere etero-diretta, ridotta al ruolo di operatore rispetto a direttive didattico-pedagogiche provenienti da esperti esterni. Due recenti documenti prodotti dal MIUR lo mostrano in modo inequivocabile».

 

 

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.