UN NEGOZIATO MACABRO E PRECARIO da IL MANIFESTO e IL FATTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
16158
post-template-default,single,single-post,postid-16158,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

UN NEGOZIATO MACABRO E PRECARIO da IL MANIFESTO e IL FATTO

Un negoziato macabro e precario

STALLO SULLE MACERIE. Come finirà? A Rafah si consuma, giorno dopo giorno, uno dei drammi più laceranti del mondo contemporaneo dopo mesi di massacri e di stragi

Alberto Negri  09/05/2024 

Come finirà? A Rafah si consuma, giorno dopo giorno, uno dei drammi più laceranti del mondo contemporaneo dopo mesi di massacri e di stragi, i 1200 morti israeliani del 7 ottobre, i 35 mila palestinesi, di cui il 70 per cento donne e bambini, ostaggi ebrei compresi di cui nessuno sa davvero quanti siano ancora vivi. È una domanda che si fanno tutti, anche i più indifferenti perché si intuisce che da qui, come dal fronte dell’Ucraina, verrà fuori il nostro futuro e il modo in cui saremo percepiti come una civiltà occidentale credibile al Sud del mondo.

La situazione in queste ore appare in uno stallo angosciante e sempre più catastrofico per i palestinesi.

Dal punto di vista umanitario e della pura sopravvivenza. Si continua a morire, con e senza bombe: per eliminare i palestinesi e ridurli a fantasmi in mezzo alle macerie di Gaza bastano la fame e le malattie, oltre all’acciaio delle pallottole. È un degrado materiale e morale che punta direttamente alla loro capacità di resistenza, all’idea stessa che possano esistere come popolo e come nazione. Per questo lo chiamano genocidio.

Non è una definizione tecnica o giuridica – quella è sotto esame delle istituzioni internazionali – è la realtà dei fatti, è un giudizio politico che scuote, o dovrebbe scuotere, le coscienze. Si negozia e si combatte in attesa di un’offensiva militare israeliana o di un cessate il fuoco, come se questa nuova strage strisciante, condotta in sospensione, fosse lo stato naturale delle cose. Ma la sensazione è che a nessuno dei protagonisti sul campo, da Netanyahu a Hamas, importi più di tanto delle vittime. Loro si stanno giocando una partita diversa, quella della sopravvivenza politica. Per primo Bibi Netanyahu che, come ripetiamo da mesi, vede nella guerra l’unica via per restare al potere.

Ma è esattamente così? Lo è in gran parte, eppure forse la situazione è più complicata, la scelta meno secca di quel che sembra: o la guerra o l’uscita di scena. In realtà Netanyahu – preso tra due fuochi, la destra estremista e le pressioni di Biden, come scriveva ieri Michele Giorgio – punta a gestire la guerra ma anche un eventuale cessate il fuoco che visti i precedenti degli ultimi decenni non è mai definitivo.

Lo stato di guerra nei territori palestinesi del resto è perpetuo: ogni giorno, da mezzo secolo, i governi israeliani conducono azioni belliche, si impadroniscono della terra degli arabi, erigono muri, vietano strade, eliminano i diritti più elementari, soffocano la libertà di movimento e di pensiero: questo è uno stato colonialista che ha attuato una condizione insostenibile di apartheid. Il fine ultimo è cacciare i palestinesi, non fare la pace con loro e vivere in due stati. Per questo quello in corso è un negoziato macabro e precario rispetto ai fini di questo governo e di cosa è diventato il sionismo in mano ai partiti più radicali ed estremisti.

In realtà il premier israeliano è da vent’anni al potere, una sorta di raìs arabo, in questo caso ebraico, confermato da raffiche di elezioni, che manovra le leve del potere con la corruzione e manipola da decenni l’opinione pubblica interna e internazionale, antisemitismo compreso come bene ha sottolineato il senatore americano Bernie Sanders, democratico ed ebreo. Ha un obiettivo a breve termine e non così tanto lontano: superare le elezioni americane di novembre dove se vincesse Trump per lui le cose si metterebbero certamente meglio che con l’attuale amministrazione americana che ha trattato come una sorta di zerbino.

Trump è quello che ha riconosciuto Gerusalemme capitale dello Stato ebraico contro ogni risoluzione Onu, la sovranità israeliana sul Golan siriano occupato dal 1967, è il mediatore degli Accordi di Abramo con le monarchie arabe dove seppellire un eventuale Stato palestinese. Biden ha ereditato questo “pacchetto” accettando una visione del mondo così miope e fallimentare che pochi giorni prima del 7 ottobre il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan dichiarava che «la regione del Medio Oriente è più tranquilla oggi di quanto non lo sia mai stata negli ultimi due decenni».

Ed è così che Biden e i suoi sono caduti nella trappola di Gaza, facendosi continuamente ricattare, con un’amministrazione in piena campagna elettorale e in calo di consensi al punto da elargire a Israele miliardi di dollari in aiuti militari, per arrivare poi all’attuale blocco sulle consegne di bombe a Tel Aviv che appare soltanto un tentativo goffo di salvare la faccia.

Dall’altra parte c’è Hamas che ovviamente non scomparirà con l’incenerimento di Gaza. Il movimento islamico è stato abile a rilanciare la palla del negoziato in campo israeliano anche se adesso gli Usa hanno chiesto al Qatar, dove tengono una base militare, di eliminare la sua presenza. Ma farlo vorrebbe dire inimicarsi i Fratelli Musulmani che il Qatar ha sempre protetto. Significa entrare in attrito con l’Iran e i suoi alleati che puntano ancora su Hamas che pure ai tempi della guerra civile siriana si era schierato contro Assad.

Il cosiddetto “asse della resistenza”, come lo chiamano Teheran e le milizie sciite Hezbollah, è temuto da Israele ma ancora di più dagli Stati arabi, inerti davanti al massacro di Gaza. Come l’Europa neppure loro hanno messo l’ombra di una sanzione a Israele. E anche loro devono garantirsi la sopravvivenza. Allora come finirà? Non finirà, neppure questa volta, con questo negoziato macabro e precario.

Buonisti? No, i pacifisti hanno avuto ragione

 DONATELLA DI CESARE  9 MAGGIO 2024

Uno dei capisaldi intorno a cui, sin dall’inizio di quest’epoca di guerra, ruota la propaganda bellicista è la riduzione sistematica di ogni discorso sulla pace alla favoletta dei soliti buonisti. Ecco le “anime belle”, coloro che si pretendono candidi e puri, disarmati e incontaminati, ma che al dunque si rivelano incapaci di guardare in faccia la realtà, di operare sul corso degli eventi e mutarlo.

La favoletta dei buonisti si va riaffermando in questi giorni di concitata campagna elettorale, dato che le vecchie accuse sembrano ormai tutte cadute. Susciterebbe almeno ilarità dare del putinista o putiniano a chi, già due anni fa, aveva sollevato dubbi sul crollo imminente della Federazione Russa, sulla caduta ingloriosa di Putin, sulla magica e sfavillante vittoria dell’esercito ucraino, forte di armi e sostegno occidentali. I pacifisti avevano ragione su tutti i fronti. A parlare sono i fatti. E non è certo gradevole il ruolo delle cassandre inascoltate. Ma il paradosso è che quegli stessi che allora promuovevano la campagna di Russia con articoli boriosi e interventi altisonanti, ora si sono rimangiati tutto; fischiettano e fanno finta di nulla o, peggio, si impossessano delle parole dei propri oppositori. Dato che in questo Paese non ci sono tradizionalmente limiti a piroette ciniche, capriole impudenti, voltafaccia e ribaltoni di ogni risma, si può perfino condire qui e là il proprio eloquio in patria con le due sillabe “pa-ce”, per poi infilarsi l’elmetto in Europa, pronti all’invio continuo e moltiplicato di armi.

E i pacifisti? Quelli che sin dai primi giorni dell’invasione russa chiedevano trattative? Ebbene restano nel torto ontologico: sono miopi buonisti, antiquati cattocomunisti, neoperonisti seguaci del papa argentino, pericolosi esponenti di un francescanesimo militante, ecc. Gente che immagina di risolvere tutto a colpi di slogan, senza fare i conti con la “dura realtà”, quella della linea del fronte, degli eserciti che si combattono, dei metri guadagnati o persi. Il loro grande rimosso sarebbe la dura, inaggirabile realtà della guerra.

Senonché le cose stanno esattamente all’opposto. Le fiamme, i proiettili, le schegge di bombe, le sventagliate di mitra non hanno risolto nessun problema, né nelle pianure ucraine né nelle tendopoli desolate di Gaza. L’unico risultato è stato un numero spropositato di corpi umani immolati sull’altare del vetusto rito della guerra e del nuovo profitto tratto dalle armi. Non uno scontro di civiltà, bensì un incontro di interessi. Questo non ha nulla a che vedere con la politica il cui scopo, oggi più che mai, è quello di preservare le vite. Che cosa dovrebbe venire prima? La posizione dei pacifisti è dunque quella di chi ragiona, argomenta, analizza e considera le vie concrete e percorribili che può aprire una politica assennata, cauta, lungimirante. Abbiamo ancora sempre nelle orecchie quella propaganda gridata, gli insulti e gli attacchi personali che coprono ogni serio confronto. I pacifisti non si arrendono all’invio di armi, né credono alla favola (questa sì, favola) della guerra asettica e intelligente, condotta da qualche parte, magari in un cielo lontano, da dispositivi neutri e neutrali. La guerra è sempre sporca e sempre stupida. Soprattutto: non riguarda un cosmo lontano. Miete vittime continuamente e si avvicina a noi.

Perciò vogliamo parlare di prospettive e avere da coloro che si candidano per il Parlamento europeo risposte precise.

Come immaginano nel futuro prossimo il rapporto con la Russia? Lavoreranno per ristabilire i contatti venuti meno oppure ritengono che quella crepa, anzi quella cesura in territorio europeo, che passa per il Donbass, sia definitiva? E sarebbe anche opportuno che i vari candidati ci parlassero dei modi per salvare ciò che resta dell’Ucraina, per ricostruirla. Ci sarà – speriamo – un dopo Zelensky. E allora si pone necessariamente anche il problema dell’Europa. Mai se ne è parlato così poco. Segno del terribile degrado, culturale e politico. Ma sintomo anche di un grande disorientamento che investe anche una Unione europea che sembra disgregarsi e perdere definitivamente i propri obiettivi sotto i colpi della guerra e dell’avanzata ovunque della destra estrema. E vogliamo anche sapere da candidati e partiti come intendono rilanciare il ruolo, delicatissimo e indispensabile, dell’Europa in Medio Oriente. Che ne sarà dei sopravvissuti alla carneficina di Gaza? Ci sarà una sorta di protettorato arabo, saudita? Come vedono il futuro del popolo palestinese? E come si può sostenere quella parte, per quanto piccola, della società israeliana che si è opposta a Netanyahu?

Questi sono i temi di una politica della pace che vengono intenzionalmente aggirati da chi vuole continuare a far parlare solo di armi e a lasciare la parola solo alle armi.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.