1977: indiani metropolitani e creatività eversiva
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
1855
post-template-default,single,single-post,postid-1855,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

1977: indiani metropolitani e creatività eversiva

Concetto Pozzati, INDIANI E INDIANI, collage, 76×56 cm

In quest’opera, realizzata subito dopo i fatti del 77, Concetto Pozzati, continuando stilisticamente la sua originale interpretazione della Pop Art, coglie con intelligenza artistica uno dei momenti chiave di quella rivolta. Gli indiani metropolitani e la nuova creatività, una creatività eversiva che allora fu parte organica delle manifestazioni pubbliche dei “disubbidienti”, mentre oggi, nella forma di grafiti staccati dai muri, entra di diritto nei musei.

Dal quadro Pozzati trasse cento litografie a tre colori+collage, numerate e firmate, che furono allegate ad altrettante copie del numero quinto de “Il cerchio di gesso“, vendute a prezzo maggiorato per finanziare la rivista stessa.

Vittorio Boarini

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.