BIDEN: “ISRAELE OFFRE ACCORDO IN TRE FASI” da IL MANIFESTO e BBC
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
16416
post-template-default,single,single-post,postid-16416,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

BIDEN: “ISRAELE OFFRE ACCORDO IN TRE FASI” da IL MANIFESTO e BBC

Biden: «Israele offre accordo in tre fasi»

GAZA. Secondo il presidente Usa Hamas deve accettarlo. Reazioni tiepide. Intanto la guerra va avanti. Jabaliya in macerie dopo l’operazione israeliana durata due settimane.

Michele Giorgio, GERUSALEMME  01/06/2024

Israele avrebbe offerto «una nuova proposta globale» per un accordo di cessate il fuoco con Hamas e per il rilascio degli ostaggi. A sostenerlo è Joe Biden. È in tre fasi, ha precisato ieri il presidente Usa. La prima, di sei settimane, prevede «un cessate il fuoco pieno e completo, il ritiro delle forze israeliane dalle aree popolate di Gaza e il rilascio di un certo numero di ostaggi, tra cui donne, anziani, feriti in cambio di centinaia di prigionieri palestinesi». I civili, secondo Biden, potranno tornare alle loro case in tutte le aree di Gaza, compreso il nord. La seconda prevede la cessazione delle ostilità «in base alle trattative che avverranno nella fase uno». Infine, nella fase tre «inizierà un importante piano di ricostruzione di Gaza». «È ora che questa guerra finisca, che inizi il giorno dopo», ha concluso Biden esortando Hamas ad accettare la proposta.

Non è chiaro quanto sia realmente una offerta israeliana e quanto una forzatura degli Usa, dato che il primo ministro israeliano Netanyahu ha ripetutamente promesso di non fermare l’offensiva a Gaza finché Hamas non sarà distrutto. Appena due giorni fa, il suo consigliere Tzachi Hanegbi aveva detto ai parenti degli ostaggi che il governo non è nemmeno disposto ad accettare un accordo che vedrebbe il rilascio di tutti i rimanenti 125 ostaggi se fosse condizionato alla fine della guerra. Da parte sua Hamas ripete che riprenderà le trattative per il rilascio degli ostaggi solo se Netanyahu fermerà l’offensiva in via definitiva.

In serata Netanyahu ha chiarito che pur avendo autorizzato la squadra negoziale a presentare uno schema per raggiungere la liberazione degli ostaggi, allo stesso tempo «la guerra non finirà finché non saranno raggiunti tutti gli obiettivi prefissati, compreso il ritorno degli ostaggi e l’eliminazione dei miliziani e del governo di Hamas».

Netanyahu si sente più forte ora che un sondaggio lo pone, per la prima volta in un anno, davanti al suo principale rivale Benny Gantz nel gradimento degli israeliani. E riguardo la guerra a Gaza fa capire di sentirsi come Churchill, Roosevelt e De Gaulle. L’altra sera ha paragonato l’offensiva a Gaza allo sbarco degli alleati in Normandia, durante un’intervista alla tv francese TF1. «Quando andiamo a Rafah, è l’equivalente dello sbarco in Normandia, dell’attacco alleato contro la Germania» ha detto, sostenendo che Israele fa il possibile per evitare vittime civili. «Non facciamo quello che facevano gli alleati a Dresda, non facciamo a Gaza un tappeto di bombe». I civili di Gaza sotto le bombe hanno una idea molto diversa. Khan Yunis, larghe porzioni di Gaza city, il nord della Striscia e molte altre località sono una distesa di palazzi sventrati e macerie. Così è anche Jabaliya, la città e il campo profughi, che ieri i reparti corazzati israeliani hanno lasciato dopo due settimane di combattimenti violenti e oltre 200 attacchi aerei. Alcuni abitanti hanno riferito che l’esercito uscendo da Jabaliya ha sparato verso una folla di persone.

Israele invece afferma di aver ucciso centinaia di combattenti palestinesi a Jabaliya dove avrebbe scoperto lanciarazzi, depositi di armi e una rete di tunnel lunga 10 km. Comunque sia, la promessa di Netanyahu di sradicare Hamas come forza politica e combattente si scontra con le profonde radici del gruppo islamico nel tessuto sociale di Gaza e con la sua organizzazione militare. Ieri è stata annunciata la morte in combattimento di altri due soldati israeliani, in totale sono 294 dalla fine di ottobre.

Uguale resistenza le truppe israeliane incontrano a Rafah. Dopo aver occupato il Corridoio Filadelfia, l’esercito israeliano continua ad avanzare nel centro della città palestinese. Sarebbero stati uccisi 18 membri di Hamas responsabili da Gaza per le operazioni militari in Cisgiordania. Il Jihad islami afferma di aver sparato una raffica di colpi di mortaio contro soldati e veicoli israeliani nelle vicinanze della Porta Salah Eddin, ai margini meridionali di Rafah. Si registrano morti e feriti anche tra i civili. Giovedì 12 palestinesi erano stati uccisi da un raid aereo sulla città teatro domenica sera di bombardamento che ha innescato un incendio in una tendopoli di sfollati che ha ucciso almeno 45 persone. Nel frattempo, l’afflusso di aiuti umanitari resta limitato per la chiusura del valico di Rafah e a causa delle restrizioni che Israele attua contro l’agenzia dell’Onu per profughi palestinesi Unrwa.

Biden svela la proposta israeliana per porre fine alla guerra di Gaza

Bernd Debusmann Jr e Tom Bateman  01/06/20124

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che “è ora che questa guerra finisca”

Il presidente americano Joe Biden ha esortato Hamas ad accettare una nuova proposta israeliana per porre fine al conflitto a Gaza, affermando che “è ora che questa guerra finisca”.

La proposta in tre parti inizierebbe con un cessate il fuoco di sei settimane in cui le Forze di Difesa Israeliane (IDF) si ritirerebbero dalle aree popolate di Gaza.

Ci sarebbe anche una “impennata” degli aiuti umanitari, oltre allo scambio di alcuni ostaggi con prigionieri palestinesi.

L’accordo alla fine porterebbe ad una “cessazione delle ostilità” permanente e ad un importante piano di ricostruzione per Gaza.

Hamas ha affermato di considerare la proposta “positivamente”.

Parlando venerdì alla Casa Bianca, Biden ha affermato che la prima fase del piano proposto includerebbe un “cessate il fuoco pieno e completo”, il ritiro delle forze dell’IDF dalle aree popolate e lo scambio di ostaggi con prigionieri palestinesi.

“Questo è davvero un momento decisivo”, ha detto. “Hamas dice di volere un cessate il fuoco. Questo accordo è un’opportunità per dimostrare se lo intendono davvero”.

Il cessate il fuoco, ha aggiunto, consentirà a più aiuti umanitari di raggiungere il territorio assediato, con “600 camion che trasportano aiuti a Gaza ogni singolo giorno”.

La seconda fase vedrebbe la restituzione di tutti gli ostaggi vivi rimasti, compresi i soldati maschi. Il cessate il fuoco diventerebbe quindi “la cessazione delle ostilità, in modo permanente”.

Tra coloro che hanno esortato Hamas ad accettare la proposta c’era il ministro degli Esteri britannico David Cameron, che ha affermato su X che il gruppo “deve accettare questo accordo in modo da poter vedere una fine nei combattimenti”.

“Abbiamo a lungo sostenuto che la fine dei combattimenti può trasformarsi in una pace permanente se siamo tutti pronti a compiere i passi giusti”, ha aggiunto Lord Cameron. “Cogliamo questo momento e poniamo fine a questo conflitto.”

Anche il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha accolto con favore lo sviluppo in un post su X, precedentemente noto come Twitter. Ha detto che il mondo ha “assistere a troppa sofferenza [e] distruzione a Gaza” e ha detto che era “ora di fermarsi”.

“Accolgo con favore l’iniziativa [del presidente] Biden [e] incoraggio tutte le parti a cogliere questa opportunità per un cessate il fuoco, il rilascio di tutti gli ostaggi, la garanzia di un accesso umanitario senza ostacoli [e], in definitiva, una pace duratura in Medio Oriente”, ha aggiunto.

Nel suo discorso, Biden ha riconosciuto che i negoziati tra le fasi uno e due sarebbero difficili.

Solo pochi giorni fa, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha fatto sapere di essere implacabilmente contrario ad accettare di porre fine alla guerra come parte di un accordo di cessate il fuoco, rendendo il riferimento di Biden alla fine della guerra particolarmente significativo.

Sebbene il piano includa molti dettagli di precedenti colloqui, alla fine falliti, le richieste degli Stati Uniti per un cessate il fuoco permanente sembrano essere una concessione significativa progettata per cercare di riportare Hamas ai negoziati su termini che hanno già dichiarato di voler accettare. Un cessate il fuoco permanente è stata una delle richieste chiave del gruppo.

La terza fase della proposta vedrebbe la restituzione dei resti finali degli eventuali ostaggi israeliani deceduti, nonché un “grande piano di ricostruzione” con l’assistenza statunitense e internazionale per ricostruire case, scuole e ospedali.

Nelle sue osservazioni, Biden ha riconosciuto che alcuni israeliani – compresi funzionari del governo israeliano – sarebbero probabilmente contrari alla proposta.

“Ho esortato la leadership israeliana a sostenere questo accordo”, ha detto. “Indipendentemente da qualunque pressione [politica] arrivi.

Il presidente americano si è rivolto direttamente anche al popolo israeliano, dicendogli che “non possiamo perdere questo momento”.

In particolare, Biden ha affermato che Hamas è ormai degradato al punto da non poter più ripetere un attacco come quello condotto dai suoi combattenti il ​​7 ottobre – un probabile segnale per gli israeliani che Washington vede la guerra come finita.

In una dichiarazione, il primo ministro Netanyahu ha insistito sul fatto che la guerra non finirà finché non saranno raggiunti i suoi obiettivi, compreso il ritorno di tutti gli ostaggi e l’eliminazione delle capacità militari e di governo di Hamas. Ha detto che l’ultimo piano consentirà a Israele di sostenere questi principi.

Hamas, da parte sua, ha affermato di considerare la proposta “positivamente” per il suo appello al cessate il fuoco permanente, al ritiro delle forze israeliane da Gaza, alla ricostruzione e allo scambio di prigionieri.

Il gruppo si è detto pronto ad “affrontare in modo positivo e costruttivo” qualsiasi proposta incentrata su un cessate il fuoco permanente, a condizione che Israele “dichiari il suo esplicito impegno in tal senso”.

Un altro funzionario palestinese che ha familiarità con i negoziati e che ha visto la nuova proposta israeliana ha affermato che il documento non includeva una garanzia che la guerra finisse, né che le truppe dell’IDF si sarebbero ritirate completamente da Gaza.

La proposta è stata trasmessa ad Hamas attraverso mediatori con sede in Qatar.

Nel frattempo, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha chiamato i suoi omologhi in Giordania, Arabia Saudita e Turchia per cercare di ottenere un sostegno più ampio alla proposta.

Blinken “ha sottolineato che Hamas dovrebbe accettare l’accordo e che ogni paese con una relazione con Hamas dovrebbe fare pressioni affinché lo faccia senza indugio”, ha detto venerdì sera il portavoce del dipartimento di Stato Matthew Miller.

Di fronte all’aumento delle vittime civili a Gaza, il presidente Biden si trova ad affrontare crescenti critiche interne sul livello di sostegno degli Stati Uniti a Israele e chiede di fare di più per incoraggiare le parti in guerra a negoziare.

All’inizio di questa settimana, tuttavia, la Casa Bianca ha affermato di non ritenere che le operazioni israeliane a Rafah costituiscano una “importante operazione di terra” che potrebbe oltrepassare la linea rossa e innescare un possibile cambiamento nella politica statunitense.

La dichiarazione è arrivata dopo che un attacco aereo israeliano e il conseguente incendio hanno ucciso domenica almeno 45 palestinesi.

Venerdì, in un annuncio separato, i legislatori statunitensi di entrambi i lati dello spettro politico hanno invitato formalmente Netanyahu a parlare al Congresso a Washington.

Non è chiaro quando avrà luogo il discorso.

Secondo il ministero della Sanità gestito da Hamas, dall’inizio del conflitto sono state uccise più di 36.000 persone in tutta Gaza.

La guerra è iniziata in ottobre, quando gli uomini armati di Hamas hanno lanciato un attacco senza precedenti contro Israele, uccidendo circa 1.200 persone e riportandone 252 a Gaza come ostaggi.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.