UN’IMPOSTA UE SUI PATRIMONI: LA “GRANDE RICCHEZZA” È PER TUTTI da IL MANIFESTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
13931
post-template-default,single,single-post,postid-13931,single-format-standard,stockholm-core-2.4,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

UN’IMPOSTA UE SUI PATRIMONI: LA “GRANDE RICCHEZZA” È PER TUTTI da IL MANIFESTO

Un’imposta Ue sui patrimoni: la «grande ricchezza» è per tutti

LA CAMPAGNA. Parte la raccolta firme in tutta Europa, in Italia ne servono oltre 53 mila. Si può sottoscrivere su www.oxfamitalia.org/lagrandericchezza/

Mario Pierro  18/10/2023

È partita la raccolta firme #LaGrandeRicchezza. È stata lanciata da Oxfam a supporto dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice), per chiedere alla Commissione UE l’istituzione di un’imposta europea sui grandi patrimoni. In Italia potrebbe essere rivolta al solo 0,1% più ricco della popolazione con un patrimonio netto individuale sopra i 5,4 milioni di euro. Il gettito verrebbe indirizzato al Welfare, a una transizione ecologica giusta, alla cooperazione internazionale allo sviluppo. La raccolta firme è collegata alla campagna «Tax The Rich» promossa da Oxfam con Sbilanciamoci, Nens, Rosa Rossa e Tax Justice Italia. Bisogna raggiungere in un anno 1 milione di firme in almeno sette paesi Ue, 53.580 in l’Italia. «Contribuirebbe a superare la paradossale situazione per cui i percettori di redditi più elevati versano imposte e contributi inferiori, in proporzione al reddito, rispetto a chi ha redditi più bassi. Una palese ingiustizia, che possiamo e dobbiamo correggere» sostiene Mikhail Maslennikov (Oxfam),. Si può firmare qui: www.oxfamitalia.org/lagrandericchezza/

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.