MEDICI E INFERMIERI OGGI IN SCIOPERO. “TUTELARE LA SANITÀ” da IL MANIFESTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
14474
post-template-default,single,single-post,postid-14474,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

MEDICI E INFERMIERI OGGI IN SCIOPERO. “TUTELARE LA SANITÀ” da IL MANIFESTO

Medici e infermieri oggi in sciopero mettono in difficoltà il governo

Oggi 1,5 milioni di prestazioni potrebbero saltare, garantite le urgenze. Il 18 dicembre un’altra protesta: «Legge di bilancio da cambiare, tutelare la Sanità»

Mario Pierro  05/12/2023

Lo sciopero nazionale dei medici, degli infermieri, delle ostetriche e delle professioni sanitarie indetto oggi dai sindacati medici Anaao e Cimo, e dagli infermieri del Nursing Up, fa male al governo. Giunge dopo una mobilitazione che ha coinvolto già altre sigle di questo mondo ampio: gli aderenti a Cgil e Uil in occasione dello sciopero generale del 17 novembre, quelli della Cisl il 25 dello stesso mese. E ne prepara un altro, quello previsto il 18 dicembre, che coinvolgerà l’intersindacale medica: gli anestesisti Aaroi-Emac, Fassid, Fp Cgil medici e dirigenti, i veterinari e medici Fvm, Uil Fpl medici e veterinari, Cisl medici.

FA MALE AL GOVERNO, questa ondata di scioperi e proteste, perché ha denunciato i problemi sostanziali della sanità in una legge finanziaria che il parlamento si prepara ad approvare e che il governo non vuole, e non sa, come affrontare. I tre miliardi di euro aggiuntivi al fondo sanitario nazionale, previsti dalla manovra, non servono neanche a coprire gli effetti dell’inflazione sui salari. Poi c’è il taglio delle pensioni al quale il governo ha promesso che troverà rimedio ma senza dire ancora quale. I sindacati chiedono anche nuove assunzioni di personale. Mancano 170 mila infermieri, questa è la stima del Nursing Up. I sindacati chiedono inoltre la detassazione di una parte della retribuzione e la depenalizzazione dell’atto medico.

È STATA PREVISTA un’adesione del 50% dei lavoratori sindacalizzati allo sciopero di oggi. Saranno 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 30mila quelli programmati che potrebbero essere rinviati), le visite specialistiche (180 mila) e gli esami radiografici (50mila). In ogni caso saranno garantite le prestazioni d’urgenza. E sono inoltre previsti manifestazioni e sit-in da Torino a Palermo. A Roma in piazza Santi Apostoli.

IL MINISTRO DELLA SALUTE Orazio Schillaci ha più volte incontrato i sindacati dei medici e del personale sanitario in quest’ultimo mese. Nonostante la sua disponibilità, e la promessa di trovare una soluzione almeno al taglio delle pensioni, i sindacati hanno mantenuto lo sciopero di oggi. E altri ne annunciano se la manovra non sarà cambiata e non sarà trovata una soluzione ai problemi di finanziamento del sistema sanitario pubblico, al precariato e alla carriera. «La manovra ha disatteso le parole del ministro Schillaci. Contiene un incremento economico per la sanità privata accreditata convenzionata di 700 milioni di euro per il recupero delle liste di attesa – ha sostenuto Pierino Di Silverio (Anaao-Assomed) – Invece di premiare il lavoro ordinario, tendono a riconoscere quello straordinario che noi umanamente non potremmo fare pur volendo. Quando, per smaltire le liste di attesa, dicono che pagheranno 80 euro il lavoro extra, nonostante le 60 ore a settimana che già facciamo a recupero della carenza di personale, vuol dire quasi prenderci in giro».

«LA NOSTRA PROTESTA – questa è la posizione dell’Intersindacale che sciopererà il 18 dicembre – non potrà essere fermata da un “emendamento retromarcia” sulle pensioni, sarebbe un fittizio contentino last minute. Come ha salvato le banche dal prelievo sugli extra profitti – concludono i sindacati – trovi il coraggio di rendere efficiente il Servizio sanitario nazionale».

L’annuncio di uno sciopero dei medici confonde le idee del governo

IL CASO. Nell’esecutivo dilagano i dubbi sul taglio delle pensioni dei dirigenti medici e di altri dipendenti pubblici. Ma se la norma saltasse si dovrebbero trovare altrove oltre 2 miliardi di euro a saldi invariati. E’ la legge dell’austerità in cui si muove la maggioranza. I camici bianchi: «Il ministero dell’economia sembra essere il commissario della sanità»

Roberto Ciccarelli  09/11/2023

Doveva essere «blindata» la manovra senza emendamenti da parte della maggioranza. In attesa di rovesci la cui ombra già si staglia all’orizzonte (il Fondo Monetario che boccia la legge di bilancio, il 21 novembre la Commissione Europea potrebbe chiedere modifiche) il governo sembra nel frattempo volere mettere le prime toppe e salvare la faccia. Per non contraddire Meloni & Co. che tengono a non fare presentare emendamenti alla manovra, le eventuali modifiche potrebbero essere raccolte in un maxi-emendamento al decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio. Così potrebbero essere contenute sia le proteste dei sindacati dei medici che hanno dichiarato sciopero il 5 dicembre contro il taglio alle pensioni dei dipendenti pubblici, sia le critiche dei costruttori che hanno bocciato un aumento della tassazione degli immobili da 2 miliardi in 3 anni.

IL TAGLIO alle pensioni non riguarderebbe solo i medici ma altri dipendenti del settore pubblico come quelli impiegati negli enti locali, i maestri, gli ufficiali giudiziari e altri ancora che andranno in pensione il prossimo anno. In totale circa 31.500 lavoratori che, senza modifiche alla legge di Bilancio, nello scenario peggiore, vedrebbero decurtarsi un quarto dell’assegno – sembra fino a 900 euro – a fronte di un risparmio esiguo pari a poco più di 11 milioni nel 2024. Un corto circuito nella logica austeritaria dei tagli in cui si muove il governo Meloni condizionato dall’imperativo di fare quadrare i conti, ma anche sorpreso dalla reazione dei medici.

L’ANNUNCIO dello sciopero ha colpito al punto che, nel pomeriggio della giornata trascorsa tra consultazioni, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha aperto alla possibilità di una marcia indietro. «Sto lavorando con altri esponenti del governo, in particolare con la ministra Calderone, sul tema delle pensioni dei medici – ha detto – Cerchiamo di trovare una soluzione a questo problema. L’ultimo dei miei pensieri è che i medici se ne vadano in pensione prima dei tempi previsti».

«UN’INCONGRUITÀ che rischia di essere incostituzionale», così è stato definito il taglio dal sottosegretario al lavoro Claudio Durigon che si è spinto oltre Schillaci. Insieme starebbero lavorando per «eliminare la norma dalla manovra». In tal caso, toccherebbe trovare altrove 2,7 miliardi tra il 2024 e il 2032. I saldi dovranno restare «invariati».

IL SENTIERO È «STRETTO», come si dice. Toccherà attendere i vaticini di Giancarlo Giorgetti. Il ministero dell’economia tiene i cordoni della borsa. Le risorse necessarie per convincere i sindacati dei medici a ritirare lo sciopero del 5 dicembre potrebbero arrivare dai tagli alla pensione anticipata detta «Quota 103» (41 anni di contributi versati e 62 anni d’età) poiché sembra che avrebbe platea e costi inferiori alle attese o da un’ulteriore taglio della rivalutazione degli assegni.

IL COPERCHIO della pentola in cui stanno cuocendo il governo e la sua maggioranza è stato sollevato da Pierino De Silverio (Anaao-Assomed). «Il problema non è il ministro Schillaci con il quale c’è sempre stato un dialogo proficuo. Mi sembra però che, quando si va alla resa dei conti con il Ministero dell’Economia, poi la musica cambi. Sembra essere questo ministero il vero commissario della sanità». «Le risorse contenute in legge di bilancio [tre miliardi per stipendi e accorciamento delle liste d’attesa, ndr.] non sono in grado né di risollevare il Servizio sanitario nazionale né di soddisfare le nostre richieste. Avevamo chiesto un intervento sull’indennità di specificità medica e sanitaria per garantire un aumento degli stipendi invece si è deciso di aumentare le retribuzioni delle prestazioni aggiuntive» ha aggiunto De Silverio.

«CHIEDIAMO che la norma sia cancellata – ha detto Guido Quici (Cimo-Fesmed) – Vedremo in che modo il governo ha intenzione di modificarla». Critiche sono state rivolte anche agli incentivi ai medici per lavorare di più per abbattere le liste d’attesa. «Non si risolverà il problema, è una mancia alle Regioni» ha sostenuto Quici.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.