Insegnamento: lavoro nobile (o mobile?)
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
2925
post-template-default,single,single-post,postid-2925,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Insegnamento: lavoro nobile (o mobile?)

Il pendolarismo accomuna molte vite di docenti scolastici e universitari:

«Il piano straordinario di assunzioni [nella scuola, non nell’università…] ha mandato in frantumi proprio quel dispositivo che rendeva l’impiego come insegnante così attrattivo per molte donne meridionali: la possibilità di conciliare lavoro e famiglia, carriera professionale e tempi di sviluppo del nucleo familiare, anche nel caso in cui fosse stata necessaria una mobilità territoriale. A questi insegnanti sono stati imposti i tempi della mobilità geografica rendendo di fatto impossibile conciliare questa transizione con le necessità familiari (la crescita dei figli, il mutuo della casa, l’assistenza a genitori anziani…), senza possibilità concreta di tempi brevi.»

Qui (https://www.doppiozero.com/materiali/in-cattedra-con-la-valigia) la recensione a In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto sulle migrazioni interne in Italia, a cura di M. Colucci e S. Gallo, Donzelli, 2017.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.