6 e 9 AGOSTO 1945: E VEDERE DA VICINO L’EFFETTO CHE FA da OFFICINA dei SAPERI
LA BOMBA VOLUTA, EVOLUTA E VOLUTAMENTE USATA
Paul Warfield, Jr. Tibbets il 25 febbraio 1937 venne reclutato come pilota cadetto nell’United States Army Air Corps a Fort Thomas (Kentucky). Nel 1938 fu promosso al grado di sottotenente nella Kelly Air Force Base, in Texas. In seguito, nel marzo del 1942, durante la seconda guerra mondiale, Tibbets venne nominato comandante ufficiale del 340º Squadrone Bombardiere, appartenente al 97º Gruppo Bombardieri Pesanti, a bordo degli aerei B-17 Flying Fortress.
Nel 1944 si lavora su tutti i fronti:
- sviluppo dell’arma
- produzione del materiale fissile
- problema del trasporto in combattimento(le bombe normalmente usate avevano un peso variabile tra 100 e 2200 Kg. Le bombe atomiche pesavano circa 5.000Kg e la loro traiettoria era completamente diversa).
- 3 aprile- cominciano i preparativi sull’Isola di Tinian di addestramento del 509° Composite Group, e di assemblaggio delle bombe da combattimento.
- 11 aprile- Oppenheimer ottiene ottime prestazioni dalla implosione per compressione.
- 12 aprile- Roosevelt muore per un ictus cerebrale.
- 13 aprile- il presidente Truman apprende per la prima volta dell’esistenza di una ricerca sulla bomba atomica dal Segretario della Guerra Henry Stimson.
- 25 aprile- Truman riceve i dettagli del Manhattan Project da Stimson e Groves.
- 27 aprile- La prima riunione del “Target Committee”, il gruppo di lavoro per la selezione degli obiettivi della bomba atomica. Vengono selezionati diciassette obiettivi: la baia di Tokio (per una dimostrazione non-letale), Yokohama, Nagoya, Osaka, Kobe, Hiroshima, Kokura, Fukuoka, Nagasaki, e Sasebo.
- 8 maggio- V-E Day: la Germania formalmente si arrende agli alleati.
- 10 maggio- Il “Target Committee” rivede il suo elenco; questa volata propone:Kyoto, Hiroshima, Yokohama, e Kokura Arsenal.
- 15 maggio- Little Boy è pronto per essere usato in combattimento, tranne che per il nucleo di uranio 235, che, si stima, sarà disponibile dal 1 agosto.
- 30 maggio- Il segretario alla Guerra Stimson elimina dalla lista di obiettivi Kyoto, l’antica capitale del Giappone.
- 10 giugno- Il 509° contingente comincia a raggiungere Tinian con i nuovi B-29
- 24 giugno- Frisch conferma che il progetto di nucleo ad implosione è soddisfacente.
- si prepara il “Trinity test” ad Alamogordo. La data prevista è il 16 luglio.
- 3 luglio- Il nucleo di U-235 per Little Boy è pronto.
- 11 luglio- Ha inizio l’assemblaggio della prima bomba atomica.
- 12-13 luglio – Il nucleo di plutonio e il “Gadget” (l'”aggeggio”, come la bomba viene chiamata in codice, su proposta di Oppenheimer) partono da Los Alamos, separatamente, verso il luogo del test.
- 14 luglio Il “Gadget” viene montato alla cima di una torre di 100 piedi di altezza, e i detonatori vengono installati e collegati.
- 16 luglio- Alle 5: 29: 45, avviene la prima esplosione atomica della storia: una luce incredibile ha illuminato il deserto del New Mexico. Una luce d’oro, di porpora, d’indaco, di viola, di verde striato di bianco. Ed una nube simile a un fungo è salita fino a 13.000 metri d’altezza. La forza d’urto dell’immane scoppio è stata calcolata uguale a quella di ventimila tonnellate di tritolo. Alcuni giornalisti ignari di quanto era accaduto riportano che ad Alamogordo un deposito di munizioni è saltato «con straordinari effetti luminosi ».
Uno era presente: è William L. Laurence, il redattore del New York Times, che si esaltò allo spettacolo, e scrisse: « Fu come il gran finale di una possente sinfonia degli elementi: affascinante e terrificante, entusiasmante e deprimente, minacciosa, devastatrice, piena di grandi promesse e di grandi minacce… In quel momento comprendemmo l’eternità. Il tempo si fermò. Lo spazio si ridusse a una punta di spillo. Fu come se la terra si fosse aperta e il cielo si fosse squarciato. Sentimmo di essere stati prescelti per assistere alla nascita dell’universo, per essere presenti al momento della Creazione in cui il Signore disse: “Sia fatta la luce” ».
Truman si trova in Europa, alla Conferenza di Potsdam. Lo raggiunge un messaggio strano: «I bambini sono nati felicemente ». Significa che la bomba ha funzionato. Il Presidente si confida con Churchill, il quale lascerà scritto: «Resta il fatto storico, e sarà giudicato nei tempi venturi, che la scelta dell’uso o del non-uso della bomba atomica per costringere il Giappone alla resa non fu posta nemmeno. Attorno al nostro tavolo l’accordo fu unanime, automatico, né mai sentii soltanto accennare che si sarebbe potuto agire in modo diverso ».
Hiroshima 6 agosto 1945 – ore 8.15.17
QUESTI I PRIMI SINTETICI COMUNICATI STAMPA CHE INORRIDIRONO IL MONDO
(Comunic.Ansa, 6 agosto 1945, ore 20,45)
Nagasaki, 9 agosto 1945- ore 12.00
(Comun. Ansa, 9 agosto 1945, ore 09.45)
No Comments