5 Gennaio, 2017
In
Antologia
L’umanesimo e i compiti di una scienza “nuova” della formazione
di Laura MARCHETTI –
In un breve e intenso saggio del 1910, scritto in risposta a una lettera di un professore di materie classiche in un ginnasio di Vienna, Sigmund Freud interviene sul moltiplicarsi dei casi di suicidio e di malinconia tra i giovani scolari, attribuendone la causa non alla famiglia, all’Edipo, al ritorno del rimosso, ma alla scuola stessa…
Per continuare a leggere il saggio di Laura MARCHETTI, L’umanesimo e i compiti di una scienza “nuova” della formazione, in Piero BEVILACQUA (a cura di), A che serve la storia? I saperi umanistici alla prova con la modernità, Donzelli, Roma, 2011, pp. 21-47, clicca qui.
No Comments