Coscienza e mondo. Un dialogo fra filosofia e scienza
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
745
post-template-default,single,single-post,postid-745,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Coscienza e mondo. Un dialogo fra filosofia e scienza

di Mario ALCARO –

Contrariamente a quanto comunemente si pensa, nell’ambito della riflessione propriamente filosofica la dimensione esclusivamente umana dello spirito, ossia la coestensività fra processi spirituali e anima dell’uomo, reca una data relativamente recente…

Per continuare a leggere il saggio di Mario ALCARO, Coscienza e mondo. Un dialogo fra filosofia e scienza, in Piero BEVILACQUA (a cura di), A che serve la storia? I saperi umanistici alla prova con la modernità, Donzelli, Roma, 2011, pp. 49-63, clicca qui.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.