L’ULTIMO SALUTO AD ALBERTO MAGNAGHI da IL MANIFESTOl
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
13624
post-template-default,single,single-post,postid-13624,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

L’ULTIMO SALUTO AD ALBERTO MAGNAGHI da IL MANIFESTOl

L’ultimo saluto ad Alberto Magnaghi

LUTTO A SINISTRA. Alberto Magnaghi, da tempo malato di un male incurabile, è morto a Bra (in Piemonte) all’età di 82 anni . Ha continuato fino alla fine dei giorni a ricercare soluzioni […]

Enzo Scandurra  22/09/2023

Alberto Magnaghi, da tempo malato di un male incurabile, è morto a Bra (in Piemonte) all’età di 82 anni . Ha continuato fino alla fine dei giorni a ricercare soluzioni inedite (molte discusse nella comunità accademica degli urbanisti) per una pianificazione del territorio in senso ecologico.

Con la sua autorevolezza e con il suo infinito amore per il territorio ha avuto moltissimi allievi “territorialisti” che condividevano il suo approccio e la sua ricerca. Il suo ultimo libro, Ecoterritorialismo (scritto insieme a Ottavio Marzocca) , sarebbe stato presentato il prossimo 6 ottobre a Spin Time, a Roma, da dove avrebbe illustrato il concetto, a lui carissimo, di Bioregione, quello che lui considerava lo strumento multidisciplinare per affrontare il progetto eco-territorialista.

Era stato designato professore Emerito di pianificazione territoriale presso la Facoltà di Architettura di Firenze, dove aveva fondato la Scuola Territorialista. Insieme ad Asor Rosa anni fa presentammo l’unico libro che parlava della sua esperienza carceraria, Un’idea di libertà (Derive Approdi, 2014). La libertà, per Alberto, non poteva che venire dalla cura del territorio, dal rapporto virtuoso tra le comunità insediata e i luoghi. Da qui il concetto di autogoverno del territorio, un territorio abitato da tante comunità, l’opposto di quello metropolitano strombazzato in molte ricerche accademiche.

Questo giornale prese le sue difese quando nel 1979 venne arrestato nell’ambito dell’inchiesta 7 aprile come dirigente di Potere Operaio; fu condannato, poi definitivamente assolto 8 anni dopo. Rossana Rossanda parlò di lui su il manifesto, come un uomo giusto e di grande impegno nella sua opera di urbanista militante.

Aveva iniziato le sue ricerche con la pubblicazione de: La città fabbrica, contributi per un’analisi di classe del territorio, tracciando un percorso che si sarebbe sviluppato per 50 anni, da: Il territorio dell’abitare (con R. Paloscia) nel 1990, fino a Il progetto locale (Bollati Boringhieri, 2000), Verso la coscienza di luogo del 2014 e poi con Beccattini di nuovo: la Coscienza dei luoghi, il territorio come soggetto corale del 2015.

Quest’ultimi libri pubblicati in diverse lingue. In Francia godeva della stima e dell’ammirazione di personaggi come Francois Choay, autorevole storica dell’architettura e dell’urbanistica francese.
Le facoltà di Architettura di tutta Italia ci tenevano ad averlo presso di loro per sentire i suoi seminari, la sua concezione di territorio che tanto si discostava dalla retorica accademica. Era circondato da tanti amici, compagni, allievi affascinati dalle sue teorie, che lo hanno seguito fino agli ultimi momenti della sua vita.

Difficile riassumere il suo lungo percorso di ricerca e di impegno civile, considerata la sua vastissima produzione tutta volta al rapporto territorio-comunità.
In tal senso si era anche occupato delle vicende di Adriano Olivetti, pubblicando: Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora , insieme a Marco Revelli e Aldo Bonomi (Dervive approdi, 2015).

Sapevamo da tempo che era malato, ma non per questo ci eravamo mai abituati a perderlo, prima o poi. Ci rimane di lui l’immagine sorridente e luminosa capace di trascinare alle sue idee anche coloro che la pensavano diversamente. Una mente originale e un grande amico. Riposa in pace Alberto: hai lasciato un segno indelebile in tutti noi, ti ricorderemo sempre.

Indicazioni di metodo e produzione dello spazio urbano

SCAFFALE. A cura di Alberto Magnaghi, «Quaderni del Territorio. Dalla città fabbrica alla città digitale» (DeriveApprodi). Il volume comprende saggi e ricerche che vanno dal 1976 al 1981

Felice Mometti  20/08/2021

Uso capitalistico e uso di classe del territorio. Nuova geografia della forza-lavoro e il territorio come luogo e mezzo della produzione sociale. Questo è l’approccio teorico e politico che, nella seconda metà degli anni ’70, caratterizza la riflessione dei Quaderni del Territorio. Il retroterra sono alcuni capisaldi del pensiero operaista: l’assetto territoriale è l’effetto specifico della risposta capitalistica a un ciclo di lotte e causa di una serie di comportamenti di classe.

LA GEOGRAFIA della forza-lavoro viene letta attraverso il rapporto tra composizione tecnica e politica di classe e l’inchiesta nei territori non è uno strumento neutrale, ma serve a mettere in relazione sociale e politica i ricercatori (studenti e docenti) con i soggetti che agiscono pratiche di trasformazione nelle aree metropolitane. I Quaderni del Territorio sono l’esito di ricerche che, dal ‘68 in poi, si sviluppano innanzitutto nella Facoltà di Architettura di Milano. Gruppi di docenti, ricercatori e studenti che fanno inchiesta territoriale nell’area metropolitana e che cambiano alla radice anche le forme e i contenuti della didattica. Al gruppo milanese si aggiungeranno presto collettivi redazionali in altre città, tra le quali Torino, Firenze, Napoli e Bari.

La pubblicazione, a cura di Alberto Magnaghi, di Quaderni del TerritorioDalla città fabbrica alla città digitale (DeriveApprodi, pp. 144, euro 16) – e la digitalizzazione completa della rivista scaricabile dal sito Machina di DeriveApprodi – a più di quarant’anni di distanza da quell’esperienza riveste un interesse che va oltre l’aspetto storico. Negli ultimi anni si è assistito a un recupero e a una reinterpretazione del pensiero di Henri Lefebvre sullo spazio urbano, soprattutto attraverso i lavori di David Harvey e Neil Brenner: la città come proiezione della società sul territorio e il diritto alla città non è visto come un processo di soggettivazione ma come diritto all’accesso al «bene comune» urbano. Nei quattro numeri usciti dei Quaderni del Territorio (1976-78) e nel volume La riconversione del terziario (1981) metodo e analisi multidisciplinare non sono separabili e la prospettiva è completamente ribaltata rispetto all’impostazione lefebvriana. Il territorio, nel testo di Magnaghi che apre il primo numero della rivista, è al tempo stesso mezzo dell’organizzazione sociale della produzione e luogo della riproduzione dei rapporti capitalistici.

IN ALTRI TERMINI la produzione dello spazio urbano e del territorio fa parte, a tutti gli effetti, del processo di accumulazione e valorizzazione del capitale. Un’ipotesi che viene verificata, con le inchieste sul campo inizialmente in Lombardia, da parte di nuclei territoriali di ricercatori e studenti che nella loro ricerca/azione trasformano i saperi disciplinari e le relazioni tra università e territorio. A questo proposito si vede l’influenza esercitata dal pensiero di Romano Alquati sull’inchiesta e la conricerca. La fabbrica nella società è il titolo del terzo numero della rivista che esce nel giugno del ’77, a pochi mesi di distanza dell’esplosione di un movimento sociale che ha posto in termini innovativi il rapporto tra i vari soggetti che davano vita alla composizione di classe di quegli anni. Già qualche anno prima Magnaghi in Aree metropolitane e ristrutturazione produttiva (Clup, 1974) coglieva la trasformazione dello spazio urbano da citta-fabbrica a una struttura metropolitana che si forma con l’intersezione di più cicli di produzione, dalla concentrazione di «comando e informazione, di servizi, dalla concentrazione di mercati di forza-lavoro».

LA COMBINAZIONE di questi elementi definisce un’individualità, una propria identità della metropoli come fabbrica sociale entro la divisione internazionale del lavoro. In nuce si vede ciò che diventerà evidente alcuni decenni più tardi: la metropoli è un processo urbano e sociale e non un’entità geografica o amministrativa. Il progetto di ricerca dei Quaderni del Territorio subisce un duro colpo, si può dire decisivo, con l’arresto di Magnaghi nel dicembre del ’79 nell’ambito della cosiddetta inchiesta del 7 Aprile. Verrà assolto otto anni dopo, non senza aver subito una lunga e dura carcerazione preventiva. Che cosa resta oggi dei Quaderni del Territorio, qual è l’eredità? Sergio Bologna nel suo contributo al libro traccia un’ambivalenza tra abbagli e anticipazioni. Il capitalismo veniva raffigurato come una macchina perfetta «dotata di una sala di comando in grado di tenere tutti sotto controllo», ma allo stesso tempo non si può negare che i ricercatori dei Quaderni abbiano individuato alcune tendenze del capitalismo «con cui avremmo dovuto fare i conti nei decenni successivi».

SEGUENDO QUESTA LINEA interpretativa lo stesso si può dire per le analisi del governo del territorio e del processo decisionale nella pianificazione urbanistica. Non convincenti sono invece i contributi che ricercano l’eredità dei Quaderni del Territorio nel successivo pensiero territorialista, che tiene insieme una coscienza di classe delle differenze spaziali a una coscienza di luogo da parte di comunità operose. Dove la dimensione locale è assunta come fondamentale di un territorio inteso come bene comune. Le politiche e i processi di incessante riqualificazione e rigenerazione urbana delle aree metropolitane stanno ancora a indicare la relazione che sussiste tra le dinamiche del capitalismo contemporaneo e le trasformazioni del paesaggio metropolitano. Un’indicazione di metodo che proviene dai Quaderni del Territorio, che costituisce una preziosa eredità da mettere di nuovo in gioco.

*

La versione integrale di questa recensione su connessioniprecarie.org

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.