IL REALISTICO MODO ITALICO di ESSERE COBELLIGERANTE da IL MANIFESTO
Le liste dei putiniani e i segretari dell’opinione dominante
Dal punto di vista di una guerra nel cui carattere si rispecchia una globale tensione conflittuale, certe opinioni sono semplicemente armi di combattimento
Paolo Favilli 11/06/2022
Il Corriere della Sera di domenica scorsa illustrava realisticamente il modo italico di essere cobelligerante. Ci sono molti modi, infatti, oltre quello di mascherarsi dietro l’espressione «operazione speciale», per essere concretamente in guerra pur negandolo. Il giornale in un articolo, sul quale si è discusso molto, ci informa che i nostri servizi segreti compilano liste di «opinionisti» che sono al servizio di Mosca. Contemporaneamente una firma del quotidiano indica i luoghi, la «foresta rossa», dove i servizi possono pescare a piene mani (Severgnini, Il richiamo della foresta rossa). Secondo il commentatore del Corriere gli azzeccagarbugli della «complessità» faticano a separare il regime di Putin dalla storia sovietica. In verità molti di quegli azzeccagarbugli hanno prodotto studi seri e ponderosi proprio sui caratteri di tale distinzione. Ma perché fare lo sforzo di leggerli quando la realtà è squadernata immediatamente davanti ai nostri occhi?
Il secondo volume di Guerra e Pace comincia con l’icastica rappresentazione di un’invasione e dei suoi effetti: «inganni, tradimenti, rapine, falsificazioni ed emissioni di assegnati falsi, saccheggi, incendi ed assassini». Oggi ci troviamo di fronte ad un’altra invasione con identici effetti potenziati al massimo da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia bellica. Lev Tolstoj ha ben chiare le responsabilità contingenti di Napoleone Bonaparte aggressore nei confronti della cui «grandezza» usa un linguaggio demistificante.
Putin, l’aggressore, è il responsabile primo per aver trasformato i «piccoli» orrori della guerra a bassa intensità, nel grande orrore che sta sotto i nostri occhi. Ad aver trasformato la conflittualità latente dell’attuale sistema internazionale, in guerra aperta. Ma l’enormità dell’atto non si può comprendere concentrandosi nell’atto in sé.
Tolstoj, nonostante la sua esecrazione per Napoleone, aveva ben compreso che la contingenza non poteva spiegarsi se non all’interno di una struttura, come avrebbe detto, quasi un secolo e mezzo dopo Ernest Labrousse. Il manifestarsi, lo «scoppiare» di una guerra di vasta portata, di eventi così capaci di dare un segno interpretativo forte ad una fase storica, non poteva essere compreso basandosi sul tempo breve in cui Napoleone ed Alessandro avevano messo in moto il meccanismo. Tolstoj dedica brani di «spietata ironia» (Berlin) alle narrazioni superficiali e intellettualmente povere di quelli che oggi chiameremmo «storici politici».
Quale spietata ironia dovremmo riservare, dopo decenni di elaborazioni teoriche e pratiche storiografiche tese a costruire categorie analitiche adatte alla comprensione del «presente come storia», al fatto che oggi venga continuamente riproposto, a proposito della guerra in Ucraina, lo stesso modello di rappresentazione oggetto dei feroci strali dell’autore di Guerra e Pace?
Per la verità attualmente non sono, in genere, gli studiosi professionali di storia ad utilizzare il modello della «contingenza» senza «struttura», ma gli «opinionisti» di una stampa che svolge le funzioni comunicative come reparto componente di un ampio ed articolato schieramento bellico.
Ecco il modello conoscitivo proposto: «Si chiama lotta tra il bene e il male. Se un uomo che si abbandona agli istinti malvagi prende il potere in uno Stato autoritario, sono guai. È, semplificato al massimo, quanto sta accadendo, no?» (Severgnini, Corriere della Sera, 11 maggio). Dove la «semplificazione» serve solo a sottolineare il fondamento esplicativo della guerra in corso. E a chi gli ha chiesto lumi sugli esiti della lotta in corso tra il bene ed i male in Ucraina, ha risposto con altrettanta semplificazione: «Vinciamo noi questa guerra», noi «40 democrazie ricche, avanzate, organizzate» (Otto e mezzo, 27 aprile). Del resto, come aveva affermato un altro giornalista, Francesco Merlo, l’inglese non è forse «la lingua della democrazia»? (Corriere della Sera, 13 marzo).
Non si potrebbe dire più chiaramente, e su ciò i Severgnini, i Merlo, i Gramellini, i Grasso ecc. sono candidamente scoperti, che non è l’analisi dell’evento lo scopo dei loro interventi, quanto la partecipazione attiva all’iniziativa militare dell’esercito del bene.
Dal punto di vista del modo in cui gli studiosi intendono il processo conoscitivo solidamente fondato su «analisi» di sistema, le proposizioni citate, ed altre analoghe, sono soltanto stupidaggini pomposamente declamatorie.
Dal punto di vista, però, di una guerra nel cui carattere locale si rispecchia una globale tensione conflittuale, tali proposizioni sono semplicemente armi di combattimento, parole come pallottole. E chi combatte convintamente una guerra non può concepire la pace se non come frutto della propria vittoria. Nel caso dei «nostri segretari dell’opinione dominante» sarà la vittoria del «noi (…) 40 democrazie, ricche, avanzate, organizzate». In sostanza l’auspicio di una guerra, di una barbarie, continua.
A parte l’enfasi dannunziana niente di concretamente determinato, nemmeno sui parametri attraverso i quali riconoscere i caratteri costitutivi dei magnifici 40. Anche in questo caso l’analisi specifica dell’oggetto specifico non è considerata necessaria: la democrazia si autodefinisce tramite tautologia.
Il giudizio politico su quanto sta accadendo può dare indicazioni su come operare nella proposizione di iniziative per la pace solo se solidamente fondato sul giudizio storico. Il giudizio storico non è quello che assolve o condanna, ma che si pone il problema della comprensione dell’evento inserendolo nei tempi e negli spazi geografici che lo rendono intellegibile.
Ecco, soltanto provandosi a mettere in connessione tutti i fili che attraversano le logiche della conflittualità tra le grandi potenze per la ridefinizione degli equilibri mondiali dopo la dissoluzione dell’Urss, si può aspirare di avvicinarsi ad un panorama conoscitivo che permetta di operare razionalmente in un contesto di relazioni devastato.
Anche su questo non ci si devono fare soverchie illusioni. La ragione è debole di fronte ai meccanismi delle forze in atto scatenate dal sistema guerra, meccanismi incontrollabili dopo determinati livelli di sviluppo endogeno. Ma proprio perché la ragione è così fragile non possiamo permetterci di farne a meno.
Gabrielli desecreta il report. E la rete dei putiniani si disfa
EFFETTO UCRAINA. Nel documento solo due dei nove nomi finiti sul «Corriere». Il sottosegretario ai servizi: «Nessuno è oggetto di investigazione o di monitoraggio. C’è stata una mano solerte. Nulla rimarrà impunito»
Andrea Colombo 11/06/2022
«Ognuno di noi ha una storia e un credibilità. Certe insinuazioni rischiano di essere lesive della storia di chi cerca di servire il Paese»: l’irritazione di Franco Gabrielli, sottosegretario con delega ai servizi segreti, è palese, dirompente come raramente si è mai percepito in una conferenza stampa istituzionale. La decisione di convocarla, certamente presa di concerto con il premier, si è imposta dopo che la smentita dello stesso Gabrielli era caduta nel vuoto, senza neppure scalfire il tornado di voci di dossieraggio da parte dei servizi su chi dissente dalla politica del governo nella crisi Ucraina. Per metterle a tacere c’era una strada sola: rendere pubblico il «famigerato report», peraltro classificato come «Riservato», cioè a basso livello di segretezza: «il minimo sindacale». Per dimostrare che «non c’è nessuna Spectre, nessun Grande Fratello, nessuna schedatura». Solo una «attività di ricognizione su fonti aperte». Il documento desecretato conferma. L’elemento sorprendente e scandaloso non è quel che c’è ma quel che invece non c’è. Non ci sono sette dei nove nomi pubblicati dal Corriere della Sera sotto il sobrio titolo: «La rete di Putin in Italia». Con tanto di foto.
IL REPORT IN REALTÀ non dice nulla di men che ovvio: l’appoggio di Putin a Marine Le Pen, le critiche a Draghi, il Cremlino che «tenta di inquinare il dibattito» ricorrendo a «informazioni e prodotti audiovisivi artefatti o decontestualizzati». Se qualcosa nell’analisi desta stupore è casomai la segnalazione di «un forte rallentamento nell’attività di disinformazione russa». Ci sono sei nomi, nessuno dei quali «è oggetto di investigazione o monitoraggio». Due di questi, l’economista e pubblicista Alberto Fazolo e il freelance Giorgio Bianchi, figuravano anche nella lista del quotidiano di via Solferino: «Ma sono citati solo in riferimento a circostanze specifiche», puntualizza l’ex capo della polizia. Come gli altri sette nomi siano finiti in una vera e propria lista nera, diffusa col massimo del clamore dal principale quotidiano italiano, non è materia che possa interessare Gabrielli. Non si tratta di disinformazione pilotata dall’estero ma autoctona. Di competenza casomai dell’Ordine dei giornalisti , se ci saranno querele dei tribunali, delle valutazioni di un editore degno del nome. Non dei servizi. Per Gabrielli l’importante è solo assicurare che quei nomi indebitamente sbattuti in prima pagina non sono stati pescati da qualche altro report, che «non ci sono giornalisti e men che meno politici monitorati», che l’elemento «che più ha infastidito» è proprio «l’insinuazione che un parlamentare, Vito Petrocelli, fosse oggetto di monitoraggio».
LA FONTE DELLA FUGA di notizie, quella invece è competenza del sottosegretario. Promette di procedere con severità esemplare: «Nulla rimarrà impunito. Lo dobbiamo al Paese. Il documento non è sceso dal cielo nelle mani dei giornalisti. La stessa tempistica dimostra che c’è stata una mano solerte». Un incidente di questa portata, però, non lo si può affrontare solo punendo il responsabile della fuga di notizie di turno. Impone un ripensamento generale e Gabrielli, che del resto non ha mai apprezzato molto la trovata dei «tavoli sulla disinformazione», lo dice senza perifrasi: «Se il prezzo è così alto va fatta una riflessione sull’utilità».
GABRIELLI È STATO impeccabile. La decisione di ieri raggiungerà probabilmente il risultato perseguito invano con la smentita di qualche giorno fa. Lo stesso Petrocelli si dice «compiaciuto» anche se insiste perché si capisca «chi ha passato alla stampa informazioni distorte» e conferma l’intenzione di querelare il Corriere della sera. Individuare la fonte è certo importante ma la scelta di dare in quel modo e con quella rilevanza le «informazioni distorte» non dipende dalla gola profonda. Per questo sarebbe opportuno e anzi necessario avviare una riflessione seria anche sul ruolo che sta assumendo in Italia un’informazione ridotta a puro strumento di propaganda. Il Corriere però fa sapere che il documento diffuso da Gabrielli è solo una sintesi e che oggi renderà conto del documento completo. Nel caso, e date le assicurazioni del sottosegretario, la vicenda diventerebbe ancora più grave.
No Comments