AUTONOMIA DIFFERENZIATA: PERCHÈ NO da CARTEINREGOLA
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
16099
post-template-default,single,single-post,postid-16099,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

AUTONOMIA DIFFERENZIATA: PERCHÈ NO da CARTEINREGOLA

Il libro di Carteinregola: Autonomia differenziata, PERCHE’ NO

Autore : Redazione

OGGI lunedì 29 aprile alle ore 10, il disegno di Legge Calderoli sull’autonomia differenziata andrà al voto della Camera, dopo l’approvazione in Senato del 23 gennaio scorso. In contemporanea Carteinregola lancia un libro scaricabile gratuitamente con decine di interventi che spiegano cosa succederà al Paese e alle Regioni – e alle persone – più povere se l’ autonomia differenziata sarà approvata definitivamente.

Per scaricare il libro in pdf (3,5 MB) cliccare qui

Autonomia differenziata Perchè NO

Le 23 materie che possono cambiare i connotati al nostro Paese e ai diritti dei cittadini

Perché  NO  – Anna Maria Bianchi,  Presidente di Carteinregola

La secessione delle Regioni – Stato –  Gianfranco Viesti, Professore Ordinario di Economia Applicata dell’Università Aldo Moro di Bari  autore di Verso la secessione dei ricchi? e Contro la secessione dei ricchi

Autonomia Differenziata e Costituzione Italiana – Gaetano Azzariti,  Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza Roma

Residuo fiscale e secessione economica – Francesco PallanteProfessore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Torino, autore di Spezzare l’Italia. Le regioni come minaccia all’unità del Paese, Einaudi 2024

Livelli Essenziali delle Prestazioni e disuguaglianze –  Mariella Volpe,  Economista, Forum Disuguaglianze e  Diversità  

LE MATERIE  Francesco Pallante

Cosa succede alle materie oggi di esclusiva dello Stato  (Art. Cost.117 secondo comma):

n) Norme generali sull’istruzione – Istruzione (3 comma)- Marina Boscaino Insegnante e portavoce dei Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata

s) Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Gaetano Benedetto – Presidente Centro Studi WWF 

s) Tutela dell’ambiente – Tutela degli animali – Gianluca Felicetti, Presidente LAV

s) Tutela dei beni culturali – Tutela del Paesaggio–   Daniele Iacovonearchitetto e urbanista, Coordinatore della progettazione del nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale della Regione Lazio

l) Organizzazione della giustizia di pace –  Giuseppe Salmè, già presidente di sezione della Cassazione

Cosa succede alle materie oggi concorrenti Stato- Regioni (Art. Cost.117 terzo comma):

Tutela della salute – Loretta Mussimedico

Governo del territorio – Giancarlo Stortourbanista

Protezione civile –  Roberto De Marcogeologo, già direttore servizio sismico e direttivo protezione civile

Porti e aeroporti civili – Grandi reti di trasporto e di navigazione – Pietro Spirito, economista dei trasporti

Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia  – Edoardo Zanchini, ambientalista, già vicepresidente di Legambiente

Ordinamento della comunicazione – Vincenzo Vita, giornalista, già sottosegretario al Ministero delle Comunicazioni  

Rapporti internazionali e con l’Unione Europea delle Regioni – Alberto Lucarelli, Professore ordinario di diritto costituzionaleFacoltà  Giurisprudenza Università Federico II di Napoli

Commercio con l’estero – Paolo Guerrieri, economista

Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi Raffaele Brancati, economista

Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario –  Massimo Paradiso, Professore Associato di Economia politica Università di Bari

Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale – Alberto Zazzaro economista

E ancora Tutela e sicurezza del lavoro – Ordinamento sportivo -Alimentazione -Previdenza complementare e integrativa

INTERVENTI

Zero al Sud  – Marco Esposito,Giornalista  

Giù al Nord  – Dianella Pez, Comitato Friuli Venezia Giulia per il ritiro di ogni autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti 

Battersi per un’Italia unita, democratica, eguale  –  Massimo Villone Professore emerito di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, presidente del Coordinamento per la democrazia costituzionale ed ex parlamentare

Autonomia differenziata: superamento della unità nazionale e privatizzazioni dei servizi pubblici – Pietro Spirito

APPENDICE:

Il  Ddl Calderoli

L’Appello alle Deputate e ai Deputati

Ringraziamenti

Il libro è distribuito gratuitamente e come tale può essere diffuso liberamente senza fini di lucro citando gli autori e  l’Associazione Carteinregola

Vai a Appello di 70 intellettuali e associazioni per dire NO all’Autonomia differenziata che spezza l’Italia 26 aprile 2024

Vai a Autonomia Regionale Differenziata cronologia e materiali

Per eventuali osservazioni o precisazioni scrivere a laboratoriocarteinregola@gmail.com

29 aprile 2024

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.