Dal Piano Casa alla legge per la rigenerazione urbana
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
2839
post-template-default,single,single-post,postid-2839,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Dal Piano Casa alla legge per la rigenerazione urbana

Prosegue l’assalto alle città storiche. La recente legge della Regione Lazio per la “rigenerazione urbana” conferma l’accelerazione immobiliarista del Piano Casa, vero e proprio condono preventivo varato nell’età di Berlusconi al motto di “finché l’edilizia va, il Paese va”.

Montano le proteste contro l’assalto al patrimonio urbano storico, contro l’abolizione del restauro a Firenze, contro la demolizione dei villini otto-novecenteschi a Roma: segnaliamo, tra le molte espressioni del pubblico dissenso, un commento di Vittorio Emiliani e Salvatore Settis, che potete ascoltare e vedere qui.

 

 

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.