COLLOQUI DI DOBBIACO: GUERRE, CAOS CLIMATICO, ESTINZIONE DELLE SPECIE da IL MANIFESTO
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
17455
post-template-default,single,single-post,postid-17455,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

COLLOQUI DI DOBBIACO: GUERRE, CAOS CLIMATICO, ESTINZIONE DELLE SPECIE da IL MANIFESTO

Colloqui di Dobbiaco: guerre, caos climatico, estinzione delle specie

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre. Tre giorni di «Speranza contro ogni speranza»

Redazione  05/09/2024

Caos climatico ed estinzione delle specie, guerra in Ucraina e nella Striscia di Gaza, autocrati al potere in tutto il mondo: con notizie di questo tono è difficile guardare con ottimismo al futuro.

Per questo – e se ne parlerà alla 35esima edizione dei Colloqui di Dobbiaco, da venerdì 27 a domenica 29 settembre – oggi c’è più che mai bisogno di coltivare la «Speranza contro ogni speranza», ed è proprio questo il titolo della nuova edizione dello storico laboratorio d’idee per la conversione ecologica, che come da tradizione metterà a confronto nel centro altoatesino esperti e addetti ai lavori italiani e dei Paesi dell’arco alpino.

Nella tre giorni, partendo da una riflessione sull’impegno contemporaneo ispirata da Alexander Langer – fondatore della «Fiera delle Utopie Concrete» in Umbria e tra le figure di riferimento dei «Colloqui di Dobbiaco» – e dallo storico filosofo austriaco Ivan Illich, si discuterà di pazienza e perseveranza, fiducia e azioni per sconfiggere la policrisi, neologismo che racconta come le tanti grandi crisi contemporanee (sociale, politica, economica, climatica) si intersecano, amplificano e alimentano reciprocamente.

Tra gli ospiti al Centro Culturale Euregio di Dobbiaco, il filosofo Mauro Bozzetti, dell’Università di Urbino, Lars Hochmann, docente di Trasformazione e Impresa all’Università Coblenza, esperto di «hacking delle organizzazioni», Stefanie Brander, dell’associazione svizzera Anziane per il Clima, la giornalista e scrittrice tedesca Ute Scheub e Paulina Frölich. In programma anche workshop su: agroecologia, città di 15 minuti, cittadinanza energetica, conservazione della natura e diritti umani, stanchezza democratica e disuguaglianza. Info e iscrizioni.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.