Cinema e officina. Il lavoro sullo schermo
Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione blocca le potenzialità del pensiero critico. Una parziale cartografia degli studiosi italiani di varie discipline
Cultura, Saperi, Università, Dialogo
1111
post-template-default,single,single-post,postid-1111,single-format-standard,cookies-not-set,stockholm-core-2.4.5,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Cinema e officina. Il lavoro sullo schermo

di Vittorio BOARINI –
Un fotogramma tratto dal primo film della storia del cinema, La sortie des usines Lumière (1895), che mostra l’uscita delle maestranze dalla fabbrica. I fratelli Lumière, Auguste e Louis, utilizzano la loro “magnifica invenzione” per filmare le lavoratrici e i lavoratori delle loro officine. Le prime immagini cinematografiche ci parlano del lavoro e, successivamente, il cinema porterà molto spesso il lavoro sullo schermo, quasi a sottolinearne  la centralità nella società industriale, quella società che collega anche l’arte al lavoro.
No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.